Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 09:42

Cingolani: sulla Motor Valley trattiamo con l’Europa.

Redazione ·

Entro il 2035 l’Europa intende bandire la vendita di auto con motori a combustione interna: una scadenza particolarmente impegnativa soprattutto per le aziende italiane della Motor Valley che producono supercar, con volumi relativamente ridotti e quindi  benefici poco evidenti dall’economia di scala. Per questo il nostro Paese sta lavorando con Bruxelles per trovare una soluzione che affianchi le scelte comunitarie in campo ambientale ma tuteli anche i prodotti e l’occupazione. A confermare tutto questo è stato il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani che ha rilasciato in proposito una breve intervista a Bloomberg Tv.
“Il governo italiano - dice l’esponente di governo - sostiene pienamente l'impegno dell'Europa a tagliare le emissioni eliminando gradualmente i motori più inquinanti ma intende sostenere il comparto delle supercar. Queste auto hanno bisogno di una tecnologia molto speciale e di batterie per la transizione e questo potrebbe richiedere tempo. Il numero di veicoli interessati da un’eventuale esenzione rappresenterebbe una frazione di un mercato che conta milioni di pezzi”.
“Un passo importante - sostiene ancora il ministro - è che l'Italia diventi autonoma nella produzione di accumulatori ad alte prestazioni ed è per questo che stiamo lanciando il programma gigafactory, per installare nel nostro Paese un impianto di produzione di batterie su larga scala".

Grandi nomi

La questione sollevata da Cingolani riguarda aziende con volumi di vendita relativamente bassi ma che rappresentano un valore inestimabile per la cultura italiana delle quattro ruote come Lamborghini, Maserati e Ferrari. “Si tratta di una nicchia - dice ancora Cingolani - per questo non penso che ci saranno problemi”.
Proprio il nuovo ceo di Maranello - Benedetto Vigna, in carica dal 1 settembre - ha recentemente parlato di questa transizione come di una “grande priorità” del suo mandato. Il Cavallino non ha ancora in gamma nessuna vettura 100% elettrica, la prima, secondo quanto dichiarato recentemente da John Elkann, arriverà soltanto nel 2025.
Nel 2020 Ferrari ha venduto circa 9.100 veicoli, Lamborghini 7.400.

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

A giugno le immatricolazioni sono state 1.282.503. Dall'inizio dell'anno la crescita è del 27,1%, ma rispetto al 2019 mancano all'appello 1.941.288 unità

· di Paolo Odinzov

A dirlo un rapporto di Transport & Environment che chiede a Bruxelles un inasprimento degli obiettivi sulle emissioni per favorire la diffusione di veicoli elettrici