Cupra ha rivelato le prime immagini della UrbanRebel, concept elettrica che anticipa le linee della prossima compatta a batteria del brand spagnolo, attesa per il 2025. La UrbanRebel sarà mostrata dal vivo nel corso dell'IAA di Monaco e rappresenta un'ipotetica variante da corsa di una vettura di segmento B, lunga attorno ai 4 metri.
Estetica e prestazioni racing
Il prototipo può vantare una potenza continua di 340 cavalli, per un picco di 435 cavalli, sufficienti a far scattare la vettura da 0 a 100 in appena 3,2 secondi. Pochi i dettagli tecnici diffusi finora: non conosciamo lo schema del powertrain, la capacità della batteria e la relativa autonomia, mentre è appurato che la concept UrbanRebel sorge su una nuova versione accorciata della piattaforma dedicata Meb, la stessa che verrà utilizzata a partire dal 2025 per commercializzare i nuovi modelli di segmento B del gruppo Volkswagen.
L'estetica è dominata dal vistoso alettone e dai passaruota allargati, che rendono questa concept una vera vettura da corsa in potenza (magari per la futura FIA eTouring Car World Cup). A parte gli elementi più estremi e corsaioli, il linguaggio stilistico della UrbanRebel, con linee pulite e affilate, simili a quelle viste sulla concept Tavascan, sarà ripreso anche sulla sua prossima versione stradale (di cui non conosciamo il nome) e sui modelli successivi del brand.
Un progetto strategico
Oltre al corrispettivo di produzione della Cupra UrbanRebel, che potrebbe avere una carrozzeria di tipo crossover, questa piattaforma darà alla luce nei prossimi anni anche vetture cittadine a marchio Seat, Skoda e Volkswagen, sia con carrozzeria berlina che suv. Tutti i modelli elettrici più piccoli del gruppo verranno realizzati nel rinnovato impianto spagnolo di Martorell, che secondo i piani del costruttore assemblerà a regime oltre 500mila vetture all'anno.
"La Cupra UrbanRebel è un'interpretazione radicale della nostra prossima vettura elettrica urbana. Si tratta di un progetto strategico non solo per il brand Cupra ma per l'intero gruppo Volkswagen, perchè democratizzerà e renderà accessibile alle masse la mobilità elettrica" ha commentato Wayne Griffiths, ceo di Cupra.