Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 07:47

Stellantis, quante elettriche sulla Stla.

Edoardo Nastri ·

Sarà il marchio DS a inaugurare dal 2024 per il gruppo Stellantis la piattaforma per modelli elettrici Stla in versione Medium, diventando solo a zero emissioni. Attualmente in fase di sviluppo, l’architettura potrà ospitare un pacco batterie con capacità da 87 a 104 chilowattora per un’autonomia di percorrenza dichiarata di oltre 700 chilometri e motori con potenze variabili da 125 a 180 chilowatt.

“L'industria automobilistica sta vivendo un cambiamento la cui ampiezza e velocità non hanno precedenti. In qualità di pioniere, abbiamo anticipato questa mossa ponendo l'elettrificazione al centro della nostra strategia”, dice Béatrice Foucher, ceo di DS.

La Stla Medium è stata pensata per i modelli di Stellantis appartenenti ai segmenti C e D (quelli tra i 4,3 e i 4,7 metri di lunghezza), dunque anche per le premium italiane del gruppo a marchio Alfa Romeo e Lancia. Le due varianti per il basso e l'alto di gamma sono Stla Small e Stla Large, quest'ultima utilizzata anche da Maserati. 

Le compatte con la spina di Alfa e Lancia

Se è già stato annunciato che nel 2027 Alfa Romeo diventerà un marchio 100% elettrico nei mercati in cui realizza la quasi totalità dei suoi volumi (Europa, Nord America e Cina), è probabile che la sua prima auto a zero emissioni debutti già nel 2024. La Stla Medium potrebbe essere l’architettura giusta per una nuova Giulietta di cui Alfa Romeo sente profondamente la mancanza, mentre il baby suv (segmento B) destinato alla produzione in Polonia e annunciato a inizio anno potrebbe sfruttare la variante Stla Small (500 chilometri di autonomia).  

L’opportunità di novità elettriche su base Stla Medium interesserà anche il marchio Lancia, i cui nuovi modelli a partire dal 2026 saranno esclusivamente a zero emissioni. I dettagli del piano di rilancio li scopriremo ufficialmente e nel dettaglio in autunno, ma le prime anticipazioni raccontano del debutto di tre auto a batteria entro i prossimi sei anni. Si partirà dalla nuova Ypsilon (anche elettrica), mentre il 2026 vedrà il debutto di un crossover solo elettrico probabilmente proprio su base Stla Medium.

Per Maserati la versione “Large”

Il team manageriale di Lancia starebbe infine valutando con il ceo di Stellantis Carlos Tavares l’effettiva potenzialità di una vettura appartenente al segmento delle berline a due volumi che dovrebbe debuttare entro la fine del 2027. Altro potenziale modello per l’architettura media del gruppo.

La condivisione di piattaforme per i premium DS, Alfa Romeo e Lancia coinvolgerà anche Maserati, il marchio premium votato al lusso di Stellantis. La Stla nella sua versione Large dedicata ai segmenti D ed E sarà l’architettura alla base dei nuovi modelli del Tridente a partire dalle prossime nuove generazioni di Ghibli e Levante. Per tutti la parola d’ordine è elettrificazione. 

Tag

Alfa Romeo  · Auto elettriche  · Auto premium  · DS  · Lancia  · Maserati  · Stellantis  · STLA  · STLA Medium  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

A dirlo il ceo di Stellantis Tavares: "Tutti i nostri brand premium saranno completamente elettrificati nei prossimi anni". Per Lancia l'orizzonte è il 2026, per DS il 2024