Audi accelera la transizione verso la mobilità elettrica. Entro il 2025, la Casa di Ingolstadt potrà contare su oltre 20 modelli totalmente a zero emissioni, mentre la produzione di propulsori termici terminerà entro il 2033. Anche gli stabilimenti saranno convertiti e resi sostenibili, come già è avvenuto nelle fabbriche di Bruxelles, in Belgio, e Gyor, in Ungheria.
Energia rinnovabile
"A Bruxelles abbiamo adottato una nutrita serie di misure sostenibili", sottolinea Achim Diehlmann, project manager Audi Mission:Zero. "Lo stabilimento produce energia rinnovabile grazie principalmente a un impianto fotovoltaico di 107mila metri quadrati, mentre il fabbisogno termico è soddisfatto dal ricorso al biogas. Quanto alle emissioni non altrimenti evitabili, Audi attua la compensazione tramite progetti ambientali e carbon crediti certificati a livello internazionale e in linea con i severi requisiti della Gold Standard Foundation".
Oliver Hoffmann, membro del board per lo sviluppo tecnico di Audi ha detto: "Stiamo lavorando intensamente per garantire una mobilità 100% carbon neutral. L'ampliamento del ricorso alle energie rinnovabili su scala industriale è il passo logico successivo. Il primo progetto - un enorme parco solare nel Land del Meclemburgo-Pomerania Occidentale - vedrà luce entro il 2022 con una capacità di 170 milioni di chilowattora grazie a 420mila moduli fotovoltaici".