Fernando Alonso continua in Formula 1. Il 40enne pilota spagnolo di Oviedo ha firmato a Spa-Francochamps - dove si svolge questo fine settimana il Gp del Belgio - il prolungamento del contratto con la scuderia Alpine e correrà al fianco del confermatissimo francese Esteban Ocon anche nel prossimo campionato.
Al suo ritorno nel Circus, l’anno passato, Alonso aveva siglato un'intesa per una stagione, quella in corso, ma con l’opzione per la seconda, clausola che è stata ora attivata per la conferma. L’ex ferrarista e due volte campione del mondo con la Renault nel 2005 e nel 2006 sarà quindi in pista anche nel 2022, quando entreranno in vigore le nuove regole tecniche. La sua comprovata esperienza ha sicuramente giocato un ruolo fondamentale per fargli ottenere la riconferma al fianco di Ocon, fresco vincitore dell’ultimo Gp in Ungheria.
"Coppia perfetta"
Nel salutare il rinnovo del campione spagnolo, il capo della scuderia Alpine Laurent Rossi ha descritto l'accoppiata Alonso-Ocon come "una perfetta formazione di piloti" che "funziona in modo estremamente complementare, con entrambi che offrono talento grezzo e velocità e uno spirito di squadra impeccabile. Sono convinto che beneficeremo fortemente dell'intuizione e dell'esperienza di Fernando mentre entriamo nella fase finale di sviluppo e ottimizzazione del telaio e della power unit 2022. Lui è affamato come noi di successi e sta mettendo ogni sforzo per tradurlo in prestazioni".
Dal canto suo Alonso – 322 gare in F1, secondo nella graduatoria dei più presenti pari merito con Rubens Barrichello dietro il recordman Kimi Raikkonen (340) – ha detto: “ Sono felice di aver rinnovato. Qui mi sono sentito subito a casa, la squadra mi ha accolto come uno di loro. E’ stata, finora, una stagione difficile ma stiamo progredendo e la vittoria in Ungheria è un esempio della nostra crescita. Non vedo l’ora di competere con le nuove regole - che ho sempre sostenuto - che dovrebbero garantire maggiore equilibrio alle gare".
Opzione Le Mans
Alpine sta attualmente valutando un programma che prevederebbe l'ipotesi di schierare una hypercar nella apposita nuova categoria del campionato FIA Endurance - a cui partecipano alcuni dei top brand dell'automotive sportivo, Ferrari inclusa - e competere in gare come la 24 ore di Le Mans. Il progetto dovrebbe diventare operativo a partire dal 2023 e Laurent Rossi non ha escluso il convinvolgimento proprio di Alonso che ha già corso e vinto la classica francese, così come il mondiale endurance, su Toyota.