Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 18:37

Hyundai, una citycar elettrica nel 2023.

Edoardo Nastri ·

La rivoluzione elettrica in corso interessa tutti i segmenti di mercato, dalle berline ai suv, dai crossover alle citycar. Le piccole vetture da città sembrano tuttavia i veicoli ideali per la totale elettrificazione perché dimensioni compatte e leggerezza consentono una buona autonomia senza la necessità di avere grandi pacchi batteria difficili da ricaricare.

Tra gli attori di questo segmento in crescita si aggiungerà presto anche Hyundai. Il costruttore coreano nel 2023 potrebbe far debuttare una nuova citycar elettrica dedicata anche al mercato europeo. La notizia è stata comunicata da BorgWarner, fornitore statunitense di motori anche del gruppo Hyundai. La società ha dichiarato che fornirà “l’unità a zero emissioni, il cambio e l’elettronica di potenza integrata” per la prossima produzione di veicoli elettrici di segmento A che arriverà da metà del 2023.

Potrebbe essere l’erede della i10

"Godiamo di quasi due decenni di partnership con Hyundai Motor Group e non potremmo essere più entusiasti di questo prossimo passo: lavorare insieme a un nuovo progetto di elettrificazione", dice Stefan Demmerle, presidente e direttore generale di BorgWarner PowerDrive Systems. Il fornitore americano ha comunicato anche che l'unità propulsiva può arrivare a una potenza di picco di 135 chilowatt. 

Il gruppo coreano non ha al momento ancora confermato la notizia, né ha fatto sapere se la vettura sarà marchiata Hyundai o Kia. Probabile, comunque, che la piccola elettrica sia l’erede della i10, l’utilitaria coreana attualmente a listino e che al momento non viene offerta in versione elettrificata. La citycar a zero emissioni sarà uno dei 12 modelli a batteria che Hyundai ha intenzione di presentare nei prossimi quattro anni, mentre il gruppo di Seoul conta di vendere - considerando anche i marchi Kia e Genesis - 1 milione di auto elettriche entro il 2025. Bisognerà aspettare il 2040 per avere l'intera produzione a zero emissioni.

Segmento in crescita

La piccola coreana elettrica arriverà in un segmento in forte crescita visto che diversi costruttori stanno puntando sull'offerta dei loro modelli più compatti anche o solo in versione a zero emissioni. Se Smart ha già da tempo abbandonato i motori termici, Fiat ha sposato con la Nuova 500 la strada dell’elettrificazione e dal 2030 si trasformerà in un brand solo elettrico, proprio come ha deciso di fare anche Mini. Il 2024 dovrebbe invece essere l’anno della “nuova” Lancia dell’era Stellantis: il primo modello sarà la piccola Ypsilion, tutta nuova e anche elettrica.

Allo stesso modo il gruppo Volkswagen sta lavorando alla realizzazione di un modello a batteria pensato per la mobilità urbana e che verrà venduto, per massimizzare le economie di scala, marchiato da diversi brand del gruppo tedesco tra cui Volkswagen e Skoda. Le dimensioni saranno paragonabili a quelle della Volkswagen e-Up!, il debutto avverrà entro il 2025 e l’autonomia si aggirerà intorno ai 300 chilometri.

Tag

Auto elettriche  · BorgWarner  · Citycar elettriche  · Hyundai  · hyundai i10  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

I costruttori - tra alleanze e corse in solitaria - sono pronti a lanciare diverse compatte a batteria. I programmi di Nissan, Renault, Stellantis, Toyota, Volkswagen e Smart

· di Redazione

Il presidente coreano Moon Jae-in suggerisce l’idea di un accordo tra le due aziende per superare la crisi dei semiconduttori. Seoul istituisce un tavolo di lavoro

· di Carlo Cimini

L'allestimento sportivo della Casa coreana debutta sulla citycar abbinato a un motore a benzina 1.0 3 cilindri da 100 cavalli. Agile, sicura, tecnologica e listino da 17.400 euro

· di Edoardo Nastri

Il ceo del marchio tedesco annuncia il lancio nel 2023 di una citycar a zero emissioni costruita sulla piattaforma Meb. Andrà ad aggiungersi ai 7 modelli della famiglia ID