La tiratura di debutto della nuova berlinetta made in Italy FV Frangivento Sorpasso GT3, dedicata al mercato mediorientale, è già sold out. I primi tre esemplari della versione più potente della hypercar saranno consegnati ai rispettivi proprietari già a fine agosto 2021.
L'estetica
Presentata lo scorso 4 aprile, la FV Frangivento Sorpasso è stata annunciata in due versioni, Stradale e GTXX. La seconda variante, dotata di motore sovralimentato e di un'estetica più aggressiva, è quella utilizzata come base per il primo lotto ora in consegna. Disegnate e progettate da Giorgio Pirolo e Paolo Mancini, le Sorpasso GT3 Gruppo B, rispetto alle "Stradale", presentano un aspetto più aggressivo, che evoca lo stretto legame con l'hypercar Asfanè.
La Sorpasso mostra appendici aerodinamiche pronunciate e un alettone posteriore in carbonio. Il convogliatore d'aria sul tetto si allunga verso il posteriore fino a creare una pinna centrale che si unisce alla grande ala di coda. Davanti risalta il particolare becco d'anatra delle due bugne copriruota che termina con le luci diurne a led. L'auto presenta cerchi OZ da 20 pollici con pneumatici Pirelli PZero Trofeo.
Copilota intelligente
Le prime tre vetture della serie sono state realizzate con il Programma Ego, che permette ai clienti di lavorare per 30 giorni al fianco di tecnici e stilisti per definire nei minimi dettagli la propria vettura e scegliere materiali e finiture interne ed esterne per personalizzare l'auto. La FV Frangivento Sorpasso è la prima auto ad aver adottato la tecnologia di intelligenza artificiale del gruppo Sistemevo: un copilota intelligente con il quale è possibile interagire come con un compagno di viaggio.
Veloce
Dal punto di vista meccanico, la Sorpasso GT3 Gruppo B è spinta da un 5.2 V10 con compressore volumetrico che eroga 880 cavalli. Grazie alle quattro ruote motrici e a un rapporto peso potenza di 1,48 chili/cavalli (la scocca in carbonio e l'uso diffuso di materiali leggeri hanno permesso di contenere il peso) la sportiva italiana scatta da 0 a 100 in 2,9 secondi e ne impiega 9,3 per raggiungere i 200 chilometri orari con partenza da fermo. La velocità massima dichiarata supera i 340 chilometri orari, ovviamente raggiungibili solo in pista.