Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 16:04

Imola, nel week end torna il “Minardi-Day”.

Redazione ·

Dopo la cancellazione dell’edizione 2020 – dovuta alle restrizioni per il Covid-19 – torna nel week end del 28 e 29 agosto l’appuntamento con l’”Historic Minardi Day”, una passerella delle auto e dei personaggi che hanno fatto la storia del motorismo mondiale nel corso degli ultimi 50 anni. A ospitare l’evento, giunto alla quinta edizione, è come sempre l’autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola.

Cuore pulsante della manifestazione saranno le monoposto storiche di Formula 1: in pista, tra le altre, la Toro Rosso STR03 con cui Sebastian Vettel vinse il suo primo gran premio nel 2008, le Ferrari 312T – 126C4 – 312B2 – 312B3 – 643 telaio 128 – 639 telaio 106 – 412 T1 telaio 154, F93A di Michele Alboreto, Jean Alesi, Jacky Ickx e Arturo Merzario, Niki Lauda, Clay Regazzoni, Nigel Mansell e Gerhard Berger, le Williams FW14 (portata in pista da Riccardo Patrese) – FW08C – FW16 di Keke Rosberg, Riccardo Patrese, Ayrton Senna, Damon Hill e David Coulthard, le McLaren MP4/5 B e MP4/7 ancora di Ayrton Senna e Gerhard Berger, la Tyrrell P36 di Jody Scheckter e Patrick Depailler. Nel complesso saranno 30 i bolidi di F1 che completeranno giri in pista, mentre alcuni saranno visibili in versione statica.

Presenti anche vetture di Formula 2, Formula 3, Gran Turismo e Prototipi. Tantissimi i nomi di protagonisti del mondo delle corse che incontreranno il pubblico nel week end imolese. Tra questi Alessandro Nannini, Jarno Trulli, Luca Badoer, Riccardo Patrese, Emanuele Pirro, Siegfried Stohr, insieme con gli ingegneri Mauro Forghieri e Aldo Costa e tanti altri.

Le altre iniziative

Nel corso dell'evento, tifosi e appassionati avranno la possibilità di accedere alle aree più esclusive del circuito di Imola vivendo da protagonisti la manifestazione, entrando all'interno dei box per vedere da vicino le vetture incontrando piloti, tecnici e ingegneri.

Nell’area del circuito si svolgeranno anche i test in pista a bordo di supercar come Lamborghini, Pagani, Alfa Romeo e saranno a disposizione i simulatori di guida della F1. Nel “Track Day” si potrà provare anche l’ebbrezza di portare sul tracciato la propria vettura. Previsti inoltre un’asta organizzata da Finarte, “Automobilia”, mostra scambio di autovettue e ricambi, e un raduno di auto d’epoca sotto l’egida di ACI Storico.

L’intera manifestazione si svolge nel pieno del rispetto delle regole anti-Covid: obbligatoria per accedervi l’esibizione del “green pass”. Ulteriori informazioni, prezzi dei biglietti e orari sono disponibili sul sito dell’evento.

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

In occasione dell'evento previsto a Imola nel week end, Finarte mette all'incanto una ventina di vetture da competizione. In vendita anche il motorhome Ferrari

· di Redazione

Si terrà in altra data e non più nel week end 24-26 aprile l'appuntamento di Imola insieme all'ACI Storico Festival con le più belle auto d'epoca da pista e da strada