Ultimo aggiornamento  24 marzo 2023 00:22

F1, a un mese dal GP d'Italia.

Redazione ·

"È questione di giorni e potremo dirlo ufficialmente: tornerà il pubblico al Gran Premio d'Italia di F1 a Monza”. Era il 25 luglio e il presidente della Sias (società che gestisce lo storico circuito brianzolo) Giuseppe Redaelli lo aveva annunciato in occasione della "Festa dell’automobilista”. Oggi, a un mese esatto dall’evento principe del Motorsport italiano, la notizia è confermata. Il Tempio della Velocità vedrà riempirsi nuovamente le tribune di tifosi e gli spazi aperti al pubblico per il 50% della capienza prevista.

“Il Green Pass è la conditio sine qua non per poter aprire”, si era detto qualche settimana fa. E così sarà, alla luce del decreto in proposito emanato nei primi giorni di questo mese. Sarà necessaria la certificazione vaccinale per poter accedere all'impianto, che il prossimo anno festeggerà il suo centenario. La 92esima edizione del GP d’Italia, organizzato dall’Automobile Club d’Italia, inizierà venerdì 10 settembre con le prove libere (14:30 – 15:30) e qualifiche (18:00 – 19:00), per poi arrivare alle prove libere 2 (12:00 - 13:00) e qualifiche sprint (16:30 - 17:00) di sabato 11 e infine domenica 12 alle 15:00 start ufficiale alla gara.

Dove acquistare i biglietti

Per assistere al GP è necessario comprare il biglietto online presso il sito ufficiale dell'evento o presso il rivenditore autorizzato Ticketone. L'accesso è consentito solo a persone vaccinate, guarite dal Covid-19 o in possesso di un risultato negativo al test molecolare o antigenico. Per i possessori dell’”Eu Digital Covid Certificate” sono in vendita online i posti a sedere su una selezione di gradinate e tribune del circuito per ogni singola giornata ed è possibile inoltre  prenotare un “biglietto weekend” che permetterà di accedere al circuito venerdì, sabato e domenica a un prezzo promozionale.

I biglietti partono da 76 euro per il venerdì, 138 per il sabato e 250 per domenica 12. Il pacchetto week end costa da 388 euro in su. Per accedere all'evento sarà necessario completare una procedura di check-in simile a quella adottata per i voli aerei che permetterà un tracciamento degli spettatori a tutela della loro salute.

Nel caso il week end fosse dichiarato a porte chiuse o si rendesse necessario ridurre il numero di posti disponibili a causa del cambiamento della normativa legata alla situazione epidemiologica, verranno rimborsati i biglietti eccedenti già acquistati per l’intero valore, secondo un ordine di priorità basato sulla data di acquisto. Nel caso successivi provvedimenti governativi autorizzassero un maggior numero di presenze in circuito, i numeri dei posti assegnati in sede di acquisto potrebbero essere modificati come risultato di una riduzione del distanziamento.

Come arrivare

 

In treno

Come ogni anno, una serie di servizi di trasporto speciali collegano i centri cittadini al circuito lombardo. La stazione di Biassono-Lesmo Parco è la fermata più vicina all’Autodromo (ingresso D) ed è raggiungibile da Milano Porta Garibaldi con diverse corse dirette.

L’autodromo si può anche raggiungere sulle linee Milano-Monza-Lecco-Sondrio-Tirano, S8 Lecco-Carnate-Milano Porta Garibaldi, S9 Saronno-Seregno-Milano-Albairate, S11 Chiasso-Como-Milano-Rho e sul collegamento transfrontaliero TILO RE10 Bellinzona-Lugano-Milano. Dalla stazione di Monza (Via Caduti del Lavoro) è attivo un servizio di navetta fino al circuito che dista circa 6,5 chilometri.

In auto

Da Milano, zona viale Zara: viale Fulvio Testi, viale Brianza, viale Lombardia, Rondò dei Pini, Villa Reale, quindi ingresso al Parco da Porta Vedano o porta Santa Maria alle Selve (solo pedoni e personale di servizio). Da zona piazzale Loreto: viale Monza, Sesto San Giovanni, viale Casiraghi, viale Brianza, e si prosegue come da viale Zara.

Da Torino: autostrada A4 Torino-Milano, quindi sulla Milano-Venezia fino all’uscita di Cinisello Balsamo-Sesto San Giovanni-Milano Viale Zara. Da Como o Varese: autostrada A9 sino a Saronno, quindi SS 527 fino al Rondò dei Pini oppure attraverso Bovisio Masciago fino a Desio per porta Biassono o porta Vedano.

Da Lecco: strada SS 36 sino a Villasanta, quindi ingresso dalla porta Villasanta del Parco, o dalla porta S. Giorgio o porta Lesmo. Da Genova: autostrada A7 per Milano, quindi tangenziale Ovest direzione Venezia e tangenziale Est. Dopo la barriera: uscita n° 16 direzione Monza e uscita n° 20 Vimercate direzione Villasanta. Da Firenze o Bologna: Autostrada A1 per Milano, poi tangenziale Est direzione Venezia, quindi come da Genova. Dal Brennero o Venezia: Autostrada A4 fino a uscita di Agrate, quindi SP 13 per Monza o per Concorezzo con ingresso a porta Villasanta, o per Vimercate con ingresso a porta S. Giorgio o porta Lesmo.

Parcheggi

Monza Mobilità gestisce diverse aree di sosta a pagamento all’interno del comune. Le principali zone per potere lasciare l’auto sono cinque, tutte attorno al circuito e distanti non più di un chilometri dalla pista. I posti, poco meno di 7mila totali, possono essere acquistati online.

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

In occasione del Gran Premio d'Italia (12 settembre 2021) è stata confermata la notizia dal presidente Sias Redaelli e si accederà con il Green Pass