Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 02:48

Bmw iX3, ora è più ricca e grintosa.

Angelo Berchicci ·

Dopo appena un anno dal debutto, la Bmw iX3 va già incontro al primo restyling. Un'operazione che la Casa bavarese ha ritenuto necessaria per avvicinare gli stilemi del suv elettrico a quelli dei suoi due modelli di ultima generazione, la iX e la i4.

Frontale ridisegnato

Non un cambiamento radicale. Al contrario, le modifiche che la nuova Bmw iX3 ha ricevuto sono percepibili solo da un occhio attento, e sono rappresentate principalmente da un frontale ridisegnato, con il paraurti di forma diversa, i gruppi ottici più sottili e affilati, simili a quelli della i4, e il doppio rene ingrandito, ma che continua ad avere le proporzioni "classiche" e non l'orientamento a sviluppo verticale dei modelli più recenti.

L'allestimento sarà reso più ricco grazie alla presenza di serie del pacchetto M Sport con cerchi da 19 pollici (optional da 20 pollici). Offerti nella dotazione standard anche i fari Adaptive LED, mentre quelli Laserlight potranno essere scelti su richiesta.

Contenuti invariati

Sostanzialmente invariati gli interni, dove continuiamo a trovare i due display da 12,3 pollici, uno touchscreen per l'infotainment e uno per la strumentazione digitale. Nessuna novità sul fronte del powertrain, composto da un singolo motore montato sull'asse posteriore, in grado di erogare 286 cavalli e 400 newtonmetri di coppia.

Ad alimentarlo troviamo un pacco batterie da 80 kilowattora, per un'autonomia dichiarata pari a 460 chilometri. Gli accumulatori sono in grado di ricarsi fino a una velocità massima di 150 kilowatt in corrente continua, alla quale si possono recuperare 100 chilometri di autonomia in appena 10 minuti.

La rinnovata Bmw iX3, prodotta sempre nello stabilimento cinese di Shenyang in joint venture con Brilliance, sarà presentata al salone IAA di Monaco, con consegne che partiranno dall'autunno 2021.

Tag

BMW  · Bmw iX3  · restyling  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

La sportiva a zero emissioni sarà l'auto di sicurezza per il campionato di MotoE. Due motori, 400 chilowatt di potenza e o-100 in 3,6 secondi