BMW Motorrad arricchisce la gamma R 18 dei modelli “Transcontinental” e “B”. Tipologie di moto particolarmente popolari negli Stati Uniti, la prima è una lussuosa “Grand American Tourer”, l’altra un’elegante “Bagger”, bassa e lunga.
Motore elastico e vigoroso
Si aggiungono alle R 18 e R 18 Classic, vi si accomunano anche per il più potente motore “piatto” mai realizzato per una moto di serie; il “Big Boxer” ha una cilindrata di 1.802 centimetri cubici, la potenza è di 91 cavalli a 4.750 giri/minuto, in più è caratterizzato da una energica coppia che dei 158 newtonmetri ne garantisce 150 fra i 2.000 e 4.000 giri di regime, un dato che da’ la misura di quanto il bicilindrico sia elastico, oltre che vigoroso.
La Transcontinental è riconoscibile per la carenatura col parabrezza alto, i deflettori e il bauletto da 48 litri in tinta con la carrozzeria; la sella è riscaldabile, ci sono le barre di protezione del motore, che è in argento metallizzato, e i fari aggiuntivi. La versione B adotta il parabrezza più basso, una sella più sottile e il motore di colore nero opaco metallizzato.
Le valigie laterali da 27 litri di capacità affatto stonano con lo “streamline” dei modelli “bagger”. I due modelli si assimilano anche per la strumentazione, un “cockpit” composto di quattro strumenti circolari analogici, oltre al display Tft a colori di 10,25 pollici, che si può connettere alle funzioni dello smartphone.
Per viaggiare sicuri
Sia sulla R 18 Transcontinental sia sulla B è di serie l’impianto audio sviluppato col produttore Marshall: gli altoparlanti a 2 vie, le cui griglie nere sono completate da scritte bianche col marchio inglese, sono integrati nella parte anteriore della carenatura. Medesima è pure la ciclistica: la sospensione progressiva posteriore adotta un ammortizzatore in grado di adattarsi automaticamente al carico portato, mentre la forcella ha gli steli foderati, il loro diametro è di 49 millimetri. L’impianto frenante è assistito da BMW Motorrad Full Integral ABS.
La R 18 Transcontinental e la R 18 B sono equipaggiate con il cruise control elettronico DCC (Dynamic Cruise Control). L'Active Cruise Control (ACC) è un dispositivo in opzione in grado di regolare la velocità a seconda del veicolo che precede. Le modalità di guida sono tre, fra i sistemi elettronici di serie vi sono l'ASC (Automatic Stability Control) e il controllo della coppia di trascinamento del motore (MSR).
Serbatoio da 24 litri, i consumi dichiarati sono di 5,8 litri ogni 100 chilometri percorsi; la velocità massima è di 180 chilometri orari. Come già successo nel 2020 per il lancio delle prime due R 18, la Transcontinental e la B saranno inizialmente vendute in “First Edition”, verniciatura nera, e Chrome Pack.