Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 20:09

Per Elon Musk il biografo di Steve Jobs.

Paolo Borgognone ·

Cosa hanno in comune Steve Jobs, Leonardo da Vinci, Benjamin Franklin, Albert Einstein, il premio Nobel per la chimica 2020 Jenifer Doudna ed Henry Kissinger? Apparentemente poco. In realtà la vita di tutti questi personaggi è stata raccontata in una biografia scritta da Walter Isaacson, manager, giornalista, scrittore, professore universitario. E il prossimo è Elon Musk.

Sarà proprio Isaacson, infatti, a raccontare la storia del manager sudafricano, che ha intanto già allertato su twitter “i curiosi su Tesla, Space X e di come va la mia vita”. In passato lo stesso Musk aveva svelato di aver iniziato a scrivere la propria autobiografia, progetto poi accantonato: “chissà, un giorno forse” è la sua risposta, sempre su twitter, a un follower che gli chiede informazioni in proposito. Non è il primo lavoro che racconta dell'impreditore nato a Pretoria 50 anni fa. Il più famoso e completo testo in materia è “Elon Musk: Tesla, SpaceX, and the Quest for a Fantastic Future” di Ashlee Vance, uscito negli Usa nel 2015.

Walter Isaacson - che è già all'opera - è una figura prominente nella cultura americana contemporanea che si è confrontato, come dicono i nomi che abbiamo citato, con le opere di alcuni grandi personaggi della storia e che è stato anche un manager di successo, avendo guidato – non senza polemiche – la rete tv all news Cnn proprio nel periodo dell'attacco alle Twin Towers del 2001 e, fino al 2018, il potente Aspen Institute.

Grandi del passato

Naturalmente già in passato alcuni dei più importanti imprenditori e dirigenti del settore automotive hanno raccontato in prima persona, o affidandosi a dei biografi, la propria vita, in una produzione di titoli quasi sterminata. Basti ricordare “Lee Iacocca: an Autobiography”, uscito nel 1984 che raccontava le vicende personali e professionali del manager prima di Ford e quindi di Chrysler. Del 2002 è invece “The Fords: An American Epic”, di Peter Collier, David Horowitz e altri che ripercorre la storia di tre generazioni della famiglia Ford.

In Italia, tra i tantissimi, citiamo “Enzo Ferrari – un eroe italiano” del giornalista Leo Turrini e ”Il Signor Fiat”, biografia dell’avvocato Gianni Agnelli curata nientemeno che da Enzo Biagi, autore a sua volta di un testo sul “Drake” così come Pino Casamassina. E la lista potrebbe continuare.

Tag

Elon Musk  · Enzo Ferrari  · Steve Jobs  · Tesla  · Walter Isaacson  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Dopo l’Italia, il ceo di Tesla è attualmente in Germania dove incontra il futuro primo ministro Armin Laschet. Gigafactory a Berlino: ancora ritardi

· di Paolo Borgognone

L’ex manager racconta in “Le temp de la verité” la sua versione della storia e ripercorre le tappe della vicenda, dall’arresto e detenzione a Tokyo fino alla fuga a Beirut

· di Angelo Berchicci

"Le mie gioie terribili. Storia della mia vita" di Enzo Ferrari. Il padre della scuderia di Maranello racconta sogni, vittorie, dolori e rimpianti di un'esistenza vissuta di corsa

· di Francesco Paternò

“La storia della Formula 1 in 50 ritratti” di Umberto Zapelloni: passioni, tecnica, azzardi e curiosità nei primi 70 anni del Mondiale