Lo scooter Honda Super Cub C125 è il veicolo a motore più venduto al mondo. Dopo aver ricevuto l’adeguamento del propulsore alla normativa Euro 5, diventando anche più potente e attrezzandosi della sella biposto, Honda Motor Europe Ltd. Italia e la Maan Motocicli Audaci di Cagliari danno vita a una sua rivisitazione “concettuale”, il Super Cub 125X.
Cambia carattere
Sono serviti due mesi di lavoro per dare un nuovo carattere allo scooter di serie. Nessun intervento strutturale è stato eseguito, le modifiche apportate hanno riguardato il reparto sospensioni e la parte estetica, in particolare sulle forme e la verniciatura. Molte parti originali sono state conservate, ad esempio il faro a Led, mentre la sella biposto, adeguandosi al parafango a “coda d’anatra”, è stata realizzata in pelle e alcantara. Le plastiche anteriori e il copridisco sono stati disegnati al Cad e stampati.
Le sospensioni di Andreani Group hanno ricevuto tarature specifiche, per esaltare la vocazione fuoristradistica, la luce da terra è aumentata di 4 centimetri rispetto al modello di serie. I cerchi ruote sono originali, ma riverniciati in nero ruvido, le coperture tassellate hanno una sezione generosa. Tanta attenzione è stata rivolta all’impianto di scarico: le plastiche laterali sono in carbonio, oltre a quella estetica, hanno la funzione di paracalore.
Pronto per la polvere
Opera di Nicola Manca e Matteo Murgia, il Super Cub 125X è stato realizzato quasi interamente in Sardegna, attentamente studiato per affrontare gli oltre 500 chilometri di sterrato del prossimo Dust’n Sardinia, rally che si terrà dal 17 al 19 settembre. Gara dopo la quale sarà esposto all’Eicma, il Salone della Moto di Milano, assieme al “cittadino” Super Cub C125 biposto.