Continua senza sosta la crescita delle immatricolazioni di vetture elettrificate in Italia. A luglio le auto ibride (di tutte le tipologie) hanno superato le altre propulsioni grazie a un totale di 39.008 unità, contro i 30.444 esemplari con motore a benzina e le 25.218 nuove auto diesel.
Le ibride mild e full sono in netta prevalenza con 32.736 esemplari (e già da sole superano lo share dei benzina a luglio), mentre le plug-in sono state 6.272. Il sorpasso si registra anche nel dato cumulato dei primi sette mesi dell’anno: da gennaio a giugno le ibride (comprese le plug-in) sono state in Italia 321.537 contro 316.432 unità a benzina e 241.458 diesel.
I modelli elettrificati più venduti
Numeri di tutto rilievo spinti dall’incessante crescita di modelli con propulsione ibrida offerti dai costruttori, e al tempo stesso dagli incentivi statali all’acquisto di vetture poco inquinanti, che includono nella loro maggior parte anche le vetture elettrificate.
Il modello ibrido di maggior successo in Italia è la Fiat Panda (mild hybrid). La versione ad elettrificazione leggera della citycar torinese è stata venduta da gennaio a luglio in 52.140 esemplari, più del doppio rispetto alla seconda classificata, la Lancia Ypsilon (25.786) con cui condivide il sistema propulsivo. Per incontrare la prima full hybrid bisogna scendere al quarto posto: è la Toyota Yaris con 22.426 unità vendute nei primi sette mesi dell’anno.
Il gruppo Stellantis domina in Italia anche il segmento delle ibride plug-in. Sul podio infatti ci sono le versioni 4xe con la spina di Jeep Compass e Renegade, vendute da gennaio a luglio rispettivamente in 5.702 e 4.006 unità. Il podio si chiude con una premium: la terza classificata è la Volvo XC40 con 3.897 unità.