Un nuovo progetto pilota per la diffusione della mobilità a zero emissioni è appena partito a Roma. Si chiama ‘On Charge&Share’ ed è realizzato da On Group. In pratica, attraverso la app “On mobility” si può organizzare la ricarica della propria vettura presso la colonnina di riferimento e, mentre il processo in corso, l’applicazione consente di affittare mezzi come e-bike o scooter a batteria (ma anche auto elettriche) per ottimizzare i tempi di attesa.
La prima colonnina in città presso la quale è attivo il servizio di multimodalità è posta in Piazza 12 Ottobre 1942 in zona Ostiense dove i clienti hanno a disposizione un’auto, due biciclette e due scooter rigorosamente tutti a zero emissioni. Presto il servizio – ha spiegato Alessandro Di Meo, managing director di On Group – si allagherà a tutti i 240 punti di ricarica della società nel territorio della Capitale. In futuro ognuna delle colonnine dell’azienda sul territorio nazionale potrebbe offrire lo stesso servizio.
Lavoro in sinergia
Fondamentale per On Group l’alleanza tecnologica con Siemens che fornisce l’infrastruttura e la piattaforma di gestione dell’energia "E-Car Operation Center" per il progetto. Ogni hub sarà dotato infatti delle colonnine Sicharge AC22 che ricaricano simultaneamente due veicoli elettrici attraverso altrettanti connettori con una capacità di 22+22kiloWatt. Con due ulteriori prese da 230 Volt AC, potranno fare il pieno di energia anche e-bike, e-scooter e altri piccoli veicoli elettrici.
I mezzi a due ruote che compongono l’hub di mobilità elettrica multimodale e integrata sono prodotti e distribuiti dall’azienda italiana V-ITA Group Spa, titolare dei marchi Vita, Icon.E, he One, Spillo e Smart.E.
“Roma – ha detto il sindaco della Città Eterna Virginia Raggi - sostiene e promuove la mobilità elettrica in tutte le sue forme. Per questo siamo felici di accogliere nella Capitale un servizio come quello fornito dal Gruppo On. La nostra città avrà a disposizione uno strumento innovativo e smart per favorire l’uso di veicoli elettrici e spostamenti a impatto zero”.