Tempo di vacanze, viaggi, relax e...code in autostrada. E' inevitabile, l'arrivo di agosto porta con sè gli immancabili disagi dovuti all'esodo estivo, soprattutto nei week-end e in direzione sud. Diamo uno sguardo a quali sono le giornate da bollino rosso (traffico intenso) e nero (traffico critico), nonchè alle tratte stradali più a rischio.
Le giornate critiche
In base al calendario stilato dalla Polizia Stradale, il primo week-end da tenere d'occhio è quello del 30 luglio-1 agosto, entrambe giornate da bollino rosso nelle principali arterie autostradali in direzione sud e in uscita dai grandi centri. Il culmine si raggiunge però nel fine settimana del 6,7 e 8 agosto, con la maggior parte dei vacanzieri che dovrebbe mettersi in viaggio il 7 mattina, giornata da bollino nero. Traffico intenso, ovviamente, anche a ridosso di Ferragosto, il 13 e 14 agosto.
Dopo il 15 agosto i flussi, in parte, si invertono. Migliora la situazione in direzione sud (anche se il traffico rimane sostenuto), mentre verso nord e in ingresso nelle grandi città - soprattutto nel tardo pomeriggio delle domeniche - si andrà incontro a un sensibile aumento dei veicoli. Le giornate "rosse" per il controesodo saranno i week-end del 20-22 e del 27-29 agosto. Non si segnalano, tuttavia, ulteriori bollini neri.
I tratti più a rischio coda
Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti, Anas sta provvedendo a rimuovere, a partire dallo scorso 23 luglio e fino al 5 settembre, 435 cantieri degli 800 presenti sulla rete stradale e autostradale di competenza. Vediamo quali sono, nello specifico, le tratte che la Polizia Stradale ritiene più soggette a traffico intenso e a rischio coda:
- T1 Traforo del Monte Bianco, direzione Italia prima di Ferragosto (il pomeriggio), direzione Francia dopo il 15 agosto, in particolare la sera;
- A5 Torino-Traforo Monte Bianco, entrambe le direzioni;
- A26 Voltri-Gravellona Toce, direzione Genova;
- A8/A9 Milano-Laghi, direzione Sesto Calende e Valico Brogeda;
- A4 Milano-Brescia, direzione Venezia;
- A7 Milano-Genova, direzione Genova;
- A12 Genova-Roma, tratto Genova-Livorno, direzione Livorno;
- A1 Milano-Napoli, tratto Piacenza Sud-Allacciamento A15, direzione Bologna;
- A22 Modena-Brennero, entrambe le direzioni;
- A4 Brescia-Padova, direzione Venezia, tratto Sommacampagna–svincolo A22;
- A1-A14 Nodo di Bologna, direzione sud;
- A27 Venezia-Belluno, direzione nord;
- A23 Palmanova–Tarvisio, Tratto Udine-Tarvisio direzione sud, e tratto tratto Palmanova-Udine direzione Palmanova;
- A4 Venezia-Trieste, entrambe le direzioni;
- A12 Roma-Civitavecchia, direzione nord;
- A1 Milano-Napoli, tratto Orte-Roma, direzione sud;
- A14 Bologna–Taranto, nella tratta da Forlì fino a Taranto, in direzione sud;
- A16 Napoli-Canosa tratto Avellino est-Candela, direzione est;
- A30 Caserta-Salerno, tratto Allacciamento A1/A30–Raccordo SA/AV, direzione sud.
Qualche link utile
Come di consueto, si raccomanda a tutti gli automobilisti di intraprendere il viaggio con un veicolo efficiente e completo nelle dotazioni di sicurezza, in condizioni fisiche ottimali e ben informati sulle condizioni delle strade, del traffico e del meteo.
Prima di mettersi in viaggio consigliamo di consultare i siti di Luceverde e del CCISS, con la situazione della viabilità aggiornata in tempo reale. Per ulteriori informazioni, infine, vi rimadiamo alla pagina dedicata sul sito della Polizia Stradale.