Volkswagen ha presentato il Taigo, il suo nuovo crossover compatto, che va ad affiancare e non a sostituire i già vicini per dimensioni T-Cross e T-Roc. Quali le differenze? Sfumature, che però in periodo di domanda crescente per i suv giustificano secondo Volkswagen il lancio di un ulteriore modello sul mercato europeo.
Ad esempio, il nuovo Taigo ha un look più sportivo, con lunotto e montanti posteriori inclinati, in stile suv-coupé. Inoltre, è leggermente più basso di T-Cross, ponendosi come un crossover d'estrazione prevalentemente cittadina, a ruote alte ma non troppo.
Lo spazio non manca
Il Taigo deve dire grazie alla filiale brasiliana di Volkswagen, che per prima ha concepito l'idea di un crossover-coupé di segmento B (in Sud America è commercializzato con il nome di Nivus). La base di partenza è la piattaforma MQB A0, ovvero quella di Volkswagen Polo e T-Cross.
In confronto a queste il Taigo promette più spazio a bordo, grazie al passo maggiore, che si riflette anche in una lunghezza di 4,26 metri, ovvero 15 centimetri in più rispetto al T-Cross e 3 centimetri in più del T-Roc. Rispetto a quest'ultimo, tuttavia, il bagagliaio perde 13 litri (quello del Taigo si ferma a 432 litri), per via del posteriore più affusolato.
Stile e tecnologia
L'estetica prende spunto dagli stilemi diffusi sulle auto elettriche più recenti, come la linea a led continua che unisce i proiettori sia anteriori che posteriori. Ma la Volkswagen Taigo non dovrebbe ricevere, almeno per il momento, propulsori elettrificati: sotto il cofano troviamo infatti i turbo-benzina 1.0 TSI da 95 e 110 cavalli e il 1.5 TSI da 150 cavalli, con cambio manuale a 6 marce o DSG a 7 rapporti. Tutte le motorizzazioni saranno abbinabili alla sola trazione anteriore.
Gli interni sono all'insegna della tecnologia: l'auto può essere dotata, tra le altre cose, del Digital Cockpit Pro con display da 10,25 pollici, e del sistema infotainment Ready2Discover con schermo touch da 8 pollici, compatibile con tutti i servizi digitali del software MIB3.1. Completa, come da tradizione Volkswagen, la dotazione di sistemi di assistenza alla guida.
Il lancio commerciale in tutta Europa, Italia compresa, partirà nel primo trimestre del 2022, a prezzi che devono ancora essere comunicati (per ora è stato annunciato il solo listino tedesco, con un prezzo d'attacco inferiore ai 20mila euro).