Ultimo aggiornamento  22 marzo 2023 01:14

Chevrolet, una Camaro con la spina.

Paolo Odinzov ·

Muscle car, si, ma che siano elettriche: l’idea che le sportive americane debbano per forza avere sotto al cofano potenti e “fumosi” V8 a benzina si sta sempre più affievolendo, lasciando il posto alla considerazione che anche queste vetture debbano per forza di cose, e soprattutto per la loro sopravvivenza sul mercato, impiegare delle propulsioni elettriche.

L'esempio di Ford e Dodge

Lo ha capito Ford, che ha realizzato la Mach-E, un suv elettrico che riprende il nome e alcuni stilemi della famosa Mustang. Come pure Dodge, la quale ha annunciato l’arrivo in futuro di un modello a tutta grinta con la spina.

Adesso sembra dello stesso parere anche Chevrolet che, stando a quanto ipotizzato da Automotive News, sarebbe intenzionata a sostituire la Camaro con un modello ad elevate prestazioni, ma disponibile esclusivamente a batteria. Il passaggio del testimone dovrebbe avvenire probabilmente nel 2024, alla fine del ciclo di vita dell'attuale generazione.

Questo, spinta dalle poche vendite che il modello sta raccogliendo ultimamente e in vista del fatto che il gruppo General Motors, cui appartiene Chevrolet, ha annunciato l'obiettivo di elettrificare tutti i suoi veicoli leggeri entro il 2035.

La fine di un mito?

La fine di un mito? Molti potrebbero pensarla cosi. Ma se la paura è che la futura Chevy Camaro dall’anima verde non potrà eguagliare nelle prestazioni le precedenti versioni termiche, i più timorosi possono rincuorarsi e stare tranquilli. Fortunatamente i propulsori elettrici sembrano essere ben adatti alle muscle car, viste anche le accelerazioni brucianti che sono in grado di procurare.

La Casa di Detroit potrà inoltre contare per realizzare la vettura su un'architettura con la nuova tecnologia Ultium. Ovvero la stessa che oggi riesce a spingere il GMC Hummer EV da oltre 4mila chili di peso, facendolo scattare da 0 a 100 in poco più di 3 secondi, in grado di supportare motori elettrici per una potenza fino a 740 chilowatt (1.000 cavalli). Sulla Camaro a batteria, insomma, adrenalina ed emozioni saranno assicurate. Ma senza inquinare, cosa non da poco.

Tag

Camaro  · Chevrolet  · Chevrolet Camaro  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

Sulla piattaforma online è in vendita a 74.900 dollari un esemplare wagon della celebre vettura americana, personalizzato e con un V8 da 335 cavalli d'origine Corvette