GINEVRA – La 765LT Spider è la McLaren a cielo aperto più potente mai prodotta. “A partire dal 1997 la F1 GTR LongTail ha tracciato la strada per lo sviluppo di auto altamente prestazionali con spiccate caratteristiche di leggerezza e aerodinamica”, ci raccontano i progettisti McLaren. “Oggi LT è diventato un brand dedicato ai nostri modelli stradali pensati per la pista, e l’ultima nata è proprio la 765LT Spider”.
Come la sorella in versione coupé, anche la 765LT Spider è un’auto per pochi: “Abbiamo deciso di commercializzarne solo 765 esemplari, un numero che permetterà di conservarne l’esclusività”. Se la base è quella della 720S Spider, la cura dimagrante ha fatto perdere alla 765LT Spider ben 80 chilogrammi di peso che portano ulteriori benefici in termini di prestazioni e dinamica di guida del veicolo.
Spinta impressionante
A spingere questo mostro a cielo aperto c’è il 4.0 V8 biturbo portato a 765 cavalli e capace di ben 800 newtonmetri di coppia gestiti tutti dalla sola trazione posteriore. Il rapporto tra peso e potenza sfiora i 600 cavalli per tonnellata (il peso della vettura è di appena 1.388 chilogrammi), numeri da capogiro che le permettono di schizzare da 0 a 100 in appena 2,8 secondi, da 0 a 200 in 7,2 secondi e di raggiungere una velocità massima di 330 chilometri orari. Fulmineo anche il meccanismo di apertura del tetto: bastano 11 secondi per far scomparire il pannello di copertura in carbonio.
La 765LT Spider non nasconde la sua vocazione corsaiola. Il design esprime chiaramente la volontà di sfruttare al massimo l’aria per andare alla ricerca di velocità e, soprattutto, stabilità. Gli esterni sono ricoperti da appendici aerodinamiche in carbonio come splitter frontali, minigonne laterali e il grande alettone posteriore attivo, che serve a frenare al vettura quando necessario e, al tempo stesso, a schiacciarla a terra.
Rispetto alla 720S da cui deriva (qui la nostra prova), la 765LT Spider gode del 25% in più di deportanza, mentre gli equipaggiamenti dedicati al modello – dai cerchi in lega forgiati con pneumatici Pirelli P Zero Trofeo R ai agli ammortizzatori con taratura specifica, passando per le carreggiate allargate – garantiscono massime prestazioni e piacere di guida. “Il nuovo gruppo ruota con cerchi forgiati ci ha permesso di risparmiare ben 22 chilogrammi di peso rispetto alla 720S Spider”, spiegano i tecnici.
Immersi tra carbonio e Alcantara
Il risparmio di peso che ha guidato l’intero progetto ha fatto sì che non siano di serie né l’aria condizionata, né l’impianto audio, ma i clienti potranno scegliere di averli senza pagare alcun sovrapprezzo. L’abitacolo è ricoperto di Alcantara, i sedili sono composti da un unico guscio in fibra di carbonio, così come sono in carbonio anche il tunnel centrale e il pavimento della vettura.
Diverse le combinazioni di colori previste per gli interni, ma se nemmeno una soddisfa le esigenti richieste dei clienti si può accedere al programma MSO per personalizzare la spider in ogni specifico dettaglio. “Continuiamo a costruire il marchio LT e l’introduzione della 765LT Spider dimostra quanto alto sia il livello di questo brand. La versione coupé è già sold out, mentre per il 2021 abbiamo già raggiunto la piena capacità produttiva”, commenta Mike Flewitt, amministratore delegato di McLaren. Gli ordini della McLaren 765LT Spider sono aperti al prezzo di partenza per l’Italia di 378.500 euro.