Fra gli appassionati di auto personalizzate all’estremo, il nome di George Barris - “The King of Customizers” com’era soprannominato il geniale artista delle quattro ruote - nato a Chicago - è sinonimo di qualità e inventiva. Ora il sito specializzato “Cars and Bids” offre all’asta (fino a lunedì 26 luglio) uno dei suoi capolavori, una Dodge Challenger “rivisitata” secondo le stravaganti idee del suo garage-atelier di Los Angeles.
Apertura verso l’alto
L’auto è una SRT8 del 2008, a cui Barris e il socio Steve Sanderson hanno dato il soprannome di "Red Demon". E’ caratterizzata da una vernice personalizzata dal colore cangiante a seconda della luce, i fari rotondi sono nascosti da coperture rettangolari ed è dotata di un'enorme presa d’aria sul cofano. Ma questa è solo la punta dell'iceberg. Le portiere non si aprono verso l’esterno, come nella versione tradizionale, bensì verso l’alto.
La “Red Demon” viaggia su ruote da 18 pollici davanti e da 20 pollici dietro, ha un sistema di sospensioni ad aria regolabile sviluppato da Air Ride Technologies e il suo impianto audio aftermarket è molto più potente di quello di fabbrica. Barris e Sanderson hanno anche aggiunto un rivestimento in pelle al cruscotto prima di metterci la loro firma. Non sembra che il duo abbia fatto grandi modifiche meccaniche. Il motore è un Hemi V8 da 6,1 litri da 425 cavalli con trasmissione automatica a cinque velocità.
Le auto personalizzate da Barris non finiscono spesso in vendita, e questa Challenger è ancora più interessante perché appare molto ben conservata. Attualmente si trova in Missouri, ha percorso appena 6.500 chilometri e non risulta mai incidentata. A poche ore dalla chiusura delle offerte la più alta è di 23mila dollari - appena sotto i 20mila euro.
Garage rock
La carriera di George Barris è stata segnata dalle personalizzazioni anche estreme di vetture per le stelle di Hollywood, fossero personaggi cinematografici - sua la Rolls Royce d’oro dell’attrice Zsa Zsa Gabor - o cantanti.
In particolare l’artigiano ha lavorato a stretto contatto con il divo del rock Elvis Presley a partire dagli anni '60 e per lui ha creato pezzi unici come la Cadillac color prugna, un motorhome personalizzato per gli spostamenti di tutto l’entourage del “Re del rock” e perfino un aeroplano, il “Lisa Marie” che Presley acquistò a inizio anni ’70 e la cui ristrutturazione costò oltre 600mila dollari.