Mercedes si prepara a diventare completamente elettrica entro la fine del decennio, dove le condizioni di mercato lo consentiranno. L’accelerazione della azienda verso un futuro a zero emissioni, con software di guida sempre più sofisticati, è già cominciata nel rispetto dei suoi obiettivi di redditività.
Entro il 2022 il costruttore proporrà veicoli batteria in tutti i segmenti del mercato in cui è presente. Dal 2025 in poi, tutte le architetture delle nuove auto saranno esclusivamente elettriche e i clienti potranno scegliere una versione con la spina nella gamma di ogni modello offerto dalla Casa.
"Garantiremo il successo della azienda"
“La transizione verso i veicoli elettrici sta prendendo velocità, specialmente nel segmento di lusso cui appartiene Mercedes. Il punto di svolta è vicino e saremo pronti quando i mercati passeranno al solo elettrico entro la fine di questo decennio. Gestendo questa trasformazione accelerata e salvaguardando i nostri obiettivi di redditività, garantiremo il successo duraturo della nostra azienda grazie alla forza lavoro altamente qualificata e motivata, sono convinto che avremo successo in questa nuova entusiasmante era”, ha detto il ceo Ola Källenius.
Oltre 40 miliardi di euro di investimenti
In totale, gli investimenti in veicoli elettrici a batteria di Mercedes tra il 2022 e il 2030 ammonteranno a oltre 40 miliardi di euro. La Cina, il più grande mercato mondiale dei veicoli a nuova energia che ospita centinaia di aziende e fornitori specializzati in componenti per veicoli elettrici e tecnologie software, dovrebbe svolgere un ruolo chiave nell'accelerazione della strategia di elettrificazione di Mercedes.
8 nuove Gigafactory
Per soddisfare la richiesta di batterie per capacità di oltre 200 Gigawattora, Mercedes ha previsto di creare 8 Gigafabbriche, destinate alla produzione di celle, insieme ai suoi partner in tutto il mondo. In aggiunta alla rete già pianificata di 9 impianti dedicati alla realizzazione di accumulatori. È prevista inoltre la creazione nel 2023 di una fabbrica di riciclaggio delle batterie a Kuppenheim, in Germania.
Tutti i siti a emissioni zero entro il 2022
Già il prossimo anno saranno prodotti otto veicoli elettrici in 7 sedi in 3 continenti. Inoltre, tutti i siti di assemblaggio di autovetture e batterie gestiti da Mercedes passeranno alla produzione a emissioni zero entro il 2022.
3mila nuovi posti di lavoro per i software
La Casa sta inoltre attualmente sviluppando la Vision EQXX: auto elettrica con un'autonomia reale di oltre 1.000 chilometri. Il passaggio dai motori a combustione interna ai veicoli elettrici e già in corso e per realizzare i piani per lo sviluppo del sistema operativo MB.OS, verranno creati 3mila nuovi posti di lavoro di ingegneria del software in tutto il mondo.