Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 10:30

E-STC Series: al via il campionato elettrico.

Redazione ·

Nel weekend del 18 luglio 2021 sul circuito di Imola - in concomitanza con la Smart EQ fortwo e-cup - parte il campionato E-STC Series (Electric Super Touring Car Series), il primo campionato Super Turismo elettrico con vetture a batterie derivate dalla serie. Un progetto innovativo voluto da Formula X Italian Series e da ACI Sport, che vedrà schierate inizialmente al via le vetture Tesla Model 3, ma sarà in futuro aperto anche ad altre Case.

Model 3 protagonista

Protagonista nel nuovo E-STC è inizialmente la Tesla Model 3, equipaggiata con uno specifico kit sviluppato dal preparatore americano Unplugged Performance: la velocità massima supera i 260 chilometri orari con uno scatto 0-100 in soli 2.9 secondi, 470 cavalli di potenza e 1.000 newtonmetri di coppia. Il costo è di 86.900 euro (IVA esclusa) e sono previste modalità d’acquisto personalizzabili. Lo staff per ogni vettura sarà ridotto per regolamento a soli due meccanici e un ingegnere. Per supportare i team ci sarà la presenza di un service che sarà a disposizione in caso di necessità e nelle riparazioni più complesse, garantendo la possibilità di usufruire dei principali ricambi direttamente in autodromo.

La stagione inaugurale vede al via un doppio campionato (Sprint e Endurance) articolato su nove weekend di gara. Nel primo anno sono ammessi solo 20 team. Lo start ufficiale invece è previsto il 10-12 settembre a Varano de’ Melegari, durante la Formula X Racing Weekend. È previsto, inoltre, il coinvolgimento attivo dei fans che potranno, con il loro supporto, dare un vantaggio in pista al pilota preferito tramite il voto sui social.

Programma "Sprint"

Il calendario della nuova serie E-STC prevede 6 appuntamenti riservati alla serie Sprint. Ciascuna tappa si svolge su due giornate e consente di gareggiare da soli o in un equipaggio composto da due piloti, con relativa possibilità di suddivisione dei costi. Il format di ognuna delle due giornate di gara del weekend prevede lo svolgimento di due sessioni di prove libere, una qualifica (nella spettacolare versione Superpole, con un solo giro cronometrato a disposizione di ciascun pilota) e gara Sprint; le due giornate sono quindi indipendenti e seppure la classifica principale tiene conto del punteggio di squadra, ogni giornata di gara vede come protagonista uno solo dei due piloti, con relativo podio individuale.

Programma "Endurance"

Il campionato Endurance prevede invece una doppia manche con una percorrenza in gara, divisa sui due giorni, di 200 chilometri; in entrambe le manche è previsto il cambio pilota e un regolamento volto ad incentivare la formazione di equipaggi misti uomo/donna: in caso contrario (due uomini oppure due donne in squadra), il team sarà chiamato a scontare una penalità in termini di tempo in occasione del cambio pilota.

Il calendario 2021 (i cui ultimi dettagli sono in fase di definizione) del campionato E-STC vede protagonisti gli autodromi di Vallelunga, Imola, Adria, Varano e l’appuntamento di spicco al Misano World Circuit con un evento esclusivo nel weekend del GT World Challenge. L’ultima gara si svolge a Milano in occasione del GT World Challenge Grande attenzione sarà anche riservata agli eventi di contorno, con l’organizzazione di iniziative legate al mondo della mobilità elettrica ed il coinvolgimento dei fans attraverso apposite pit-walk e occasioni di intrattenimento.

Dove vederla

Tutte le gare vengono trasmesse in diretta televisiva su MS Motor TV (canale 229 Sky) e in live streaming sui canali social del campionato. Il programma del fine settimana di Imola prevede nella giornata di Sabato 17 Luglio lo svolgimento delle sessioni di prove libere, mentre alle 17:30 scatta la caccia al giro veloce nella sfida della Superpole. Domenica 18 Luglio si svolgono poi le due gare, con la prima manche alle ore 9:30 e la seconda in programma alle 18:00.

Locandina con il programma della gara inaugurale di Imola Ogni pilota ha poi degli overlay personalizzati, comprensivi di statistiche, curiosità e curriculum agonistico. Prove libere in pista per auto elettriche stradali. Durante il weekend di gara dell’E-STC Series i possessori di auto stradali full electric possono girare in pista in turni di 20’ al costo di 60 euro ciascuno. I turni si possono prenotare direttamente in autodromo ed è obbligatorio, sia per il guidatore che eventualmente per il passeggero, utilizzare il casco.

Tag

E-STC Series  · Tesla  · tesla model 3  · 

Ti potrebbe interessare