Citroën C5 X ti spiazza come il rigore di Jorginho contro la Spagna. La guardi e non capisci se è una station wagon, una berlina o un suv. La riguardi e capisci che ha cercato di prendere il meglio di tutte le categorie per celebrare nel più sorprendente dei modi il ritorno del marchio nel segmento D, con la nuova ammiraglia che va a inserirsi in un filone dove Citroën ha scritto pagine importanti partendo dalla Traction Avant e dalla mitica DS.
Grandi ambizioni
Audace, innovativa con una spiccata ricerca del comfort per chi guida, ma anche per chi siede sui comodi sedili posteriori. Citroën C5 X si presenta staticamente, ma basta davvero guardarla per capire che è un’auto dalle grandi ambizioni oltre che dalle grandi dimensioni: è lunga quasi 5 metri (4,805) ed ha soprattutto un passo davvero importante (2,785) che permette di far viaggiare comodi anche i passeggeri. La ricerca quasi ossessiva del comfort è da sempre uno degli obbiettivi della Casa oggi entrata a far parte del Gruppo Stellantis. In C5 X si raggiungono vertici mai toccati prima con l’introduzione delle sospensioni attive per il modello plug-in hybrid, che permetterà una cinquantina di chilometri in silenzioso full electric.
La posizione di guida è rialzata, caratteristica dei suv, come il diametro delle ruote di 72 centimetri. La capacità del bagagliaio è di 545 litri che diventano 1640 abbattendo i sedili posteriori, caratteristica delle Station wagon. Il cofano lungo, filante, morbido strizza l’occhio alle berline più sportive. È una Citroën che a prima vista potrebbe non sembrare una Citroën, ma invece lo è profondamente perché rispetta perfettamente il Dna della casa: ha un design unico, garantisce un comfort assoluto, è ricca di tecnologia all’avanguardia. Anche lo sguardo poi, con l’inconfondibile firma luminosa a V inaugurata dalla nuova C4, è indubbiamente Citroën.
Comfort a volontà
Prima di assaggiare il comfort salendo a bordo, a colpire gli occhi è la silhouette della C5 X. Le linee fluide e aerodinamiche, la linea di cintura che mette in risalto la grandezza delle ruote, il portellone posteriore, lo spoiler che a prima vista sembra disturbare l’occhio, ma che invece è funzionale a riprendere le linee e ad alleggerirle.
Gli interni sono una lounge su quattro ruote. Il lusso lo vedi, lo senti e un po’ anche lo odori. I sedili sono Advanced Control, ormai un punto di riferimento in quanto a comodità con un'imbottitura ad alta densità e una spessa schiuma strutturata, caratterizzati da impunture con elementi grafici specifici. Le sospensioni Citroën Advanced Comfort, esclusiva della casa, creano quelli che donne e uomini Citroën raccontano essere un vero effetto tappeto volante sul fondo sconnesso che ormai è un classico delle nostre strade. Sulla versione ibrida plug-in, C5 X offre un controllo ancora superiore con le Sospensioni Attive. Con tre modalità di guida a scelta, il sistema di controllo delle sospensioni amplifica l'efficacia degli Smorzatori Idraulici Progressivi per una maggiore fluidità di guida, e accentua la sensazione di sorvolare la strada per un’efficienza eccezionale, soprattutto in curva.
Tecnologia per tutti
La tecnologia a bordo è all’avanguardia e tutta improntata a rendere il più confortevole possibile il viaggio anche per chi guida. Ecco così l'Extended Head Up Display e una serie di aiuti alla guida come l'Highway Driver Assist, il nuovo sistema di infotainment con touchpad da 12" HD, Natural Voice Recognition e un display personalizzabile tramite widget, proprio come un tablet, o come il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco a lunga portata, il Rear Cross Traffic Alert, che rileva un pericolo vicino durante la retromarcia, la Telecamera Vision 360, che rende più facile le manovre visualizzando l’ambiente esterno sul Touchpad, o il Proximity Keyless Access and Start, che blocca e sblocca automaticamente le porte quando il conducente si avvicina o lascia il veicolo.
Citroën C5 X è ancora senza prezzo. Verrà comunicato solo a fine anno quando verrà commercializzata. Anche le motorizzazioni per ora non sono state specificate. Si sa soltanto che non ci sarà un diesel e che alla versione benzina verrà affiancata quella plug-in ibrida.