Lavorare per realizzare almeno un modello dell’Alfa Romeo rappresenta un po’ il sogno di tutti i designer. Una sfida dove incrociare nella linea di una vettura passato, futuro e tradizione di un marchio che nei suoi 111 anni di vita, nonostante periodi più o meno fortunati, ha sempre e comunque continuato ad attrarre il pubblico in tutto il mondo.
Dal passato al presente
Non è allora un caso che Aditya Narayan, responsabile del design presso Ford Usa, abbia voluto rendere omaggio alla Casa di Arese realizzando come regalo per il suo ultimo compleanno (è stata fondata il 24 giugno del 1910) l'Alfa Romeo Periscopica. Ovvero un'immaginaria reinterpretazione in chiave moderna della celebre vettura da competizione Periscopica Tipo 33, prodotta dalla Casa di Arese dal 1967 a 1977 per partecipare alle competizioni sportive, ma dalla quale venne derivata anche la "33" stradale.
Aggressiva nella linea
Narayan, che in Ford ha partecipato allo sviluppo di numerose vetture tra cui la Mustang Mach-E, ha pensato la "sua" Alfa Romeo Periscopica come una vettura da corsa estremamente ribassata e aerodinamica. Sulla carrozzeria, priva di un tetto fisso, si fa subito notare la parte frontale: caratterizzata dai fari circolari a Led e da una piccola griglia centrale. Mentre lateralmente, oltre alle massicce ruote BBS che si inseriscono sotto i generosi passaruota, spiccano le grandi prese d’aria dietro le portiere.
Abitacolo minimalista da racing
Anche all'interno la Periscopica ripropone uno stile estremamente moderno e tecnologico ribadendo la sua indole da corsa. L’abitacolo, con soli due posti, prevede una plancia minimalista impostata verso il guidatore, davanti al quale si trova un volante a tre razze piatto e un quadro strumenti circolare. Sono inoltre presenti a bordo cinque display circolari disposti a margherita, in sostituzione di un unico schermo per l’infotainment, e non manca la leva del cambio per aumentare il coinvolgimento del pilota.
Guardando il tutto, peccato solo che la Periscopica di Narayan sia destinata a rimanere un'idea su un foglio di carta. Che possa però servire da ispirazione per l'Alfa Romeo? Mai dire mai.