Ultimo aggiornamento  30 marzo 2023 09:59

Seat Arona, tempo di restyling.

Linda Capecci ·

La Seat Arona è uno dei suv della famiglia Seat di maggior successo: dal suo debutto nel 2017 ha scalato le classifiche di vendita fino a superare le 350mila immatricolazioni. La Casa spagnola le ha donato un nuovo restyling, con una rinfrescata all'estetica e importanti miglioramenti tecnologici.

Nuovo look, nuova tecnologia

La nuova Arona presenta un aspetto più aggressivo e spigoloso, grazie al rinnovato frontale, in cui compaiono inedite luci diurne, e agli inserti in color alluminio nella parte bassa della carrozzeria, tipici del nuovo allestimento Xperience, che dona alla vettura un look più improntato all'offroad.

Il restyling ha coinvolto anche l'abitacolo, dominato dallo schermo touchscreen dell'infotainment: il monitor, che di base presenta una diagonale di 8,25", sugli allestimenti più ricchi raggiunge i 9,2", ed è compatibile con Android Auto ed Apple CarPlay in modalità wireless.

Un sistema connesso grazie a una eSim, in modo da poter essere aggiornati in tempo reale sullo stato del traffico. Per chiamare in aiuto l'assistente vocale basta pronunciare le parole "Hola Hola". Tramite la app Seat Connect si possono inoltre gestire alcune funzioni, come blocco e sblocco portiere e controllo del livello del carburante, direttamente dal proprio smartphone.

Le motorizzazioni

Arona dispone inoltre di sistemi di assistenza alla guida come cruise control adattivo, front assist, rilevatore della stanchezza del conducente, riconoscimento della segnaletica stradale e mantenitore attivo della corsia. Sotto il cofano sono disponibili cinque diversi propulsori tra i 90 e  i 150 cavalli, a benzina (TSI) e metano (TGI). Nessuna motorizzazione diesel in listino.

Progettata e prodotta a Barcellona, presso la sede Seat di Martorell, l'Arona restyling sarà a breve disponibile nelle concessionarie.

Tag

restyling  · Seat  · Seat Arona  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Nel 2025, il marchio spagnolo appartenente a Volkswagen lancerà una piccola a zero emissioni con un prezzo non superiore ai 25mila euro. Cupra Tavascan nel 2024