Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 23:56

Wow, scooter elettrici made in Italy.

Antonio Vitillo ·

Debuttano sul mercato gli scooter elettrificati di Wow. I primi due modelli della start up lombarda, 774 e 775, sono accomunati da linee essenziali, fari a Led e dallo stesso display digitale. Il motore elettrico “asincrono brushless” è montato nel forcellone, la trasmissione è a cinghia dentata.

Ricarica in 5 ore

Le due batterie agli ioni di litio sono sistemate ai lati della sella, protette da coperture esterne in alluminio. La batteria standard del 774 sviluppa una tensione di 72 volt e una capacità di 32 Ampere/ora, 2,3 kilowattora; a richiesta, è disponibile la “plus” da 42 Ampere/ora, 3,0 kilowattora, cioè la stessa che da energia al 775. Per questa versione potenziata, il tempo di ricarica, da 0% a 100%, è di circa 5 ore, per un costo stimato inferiore a 1 euro. L’autonomia può arrivare a 110 chilometri per il 774, fino a 95 per il 775. Le modalità di guida sono tre.

La ciclistica si compone di un telaio a doppia culla simile a quello delle moto, la forcella ha gli steli di diametro 36 millimetri, dietro c’è il monoammortizzatore. Le ruote sono alte, di 16 pollici, ciascuna si serve di un freno a disco; il 775 ha il sistema Cbs, ripartisce automaticamente la forza frenante fra le due ruote. In più, un sistema frenante elettronico trasforma l’80% di energia cinetica in ricarica della batteria.

Tecnologia e prezzi

I Wow 774 e 775 hanno la presa Usb per ricaricare i dispositivi elettronici, sotto la sella sdoppiata c’è un ampio vano sottosella da 50 litri, cioè capace di contenere un casco jet e una borsa, un gancio porta oggetti, antifurto e comando remoto per il controllo a distanza di serie. Non manca la retromarcia per le manovre da fermo.

Il Wow 774 con batteria “standard” costa 4.250 euro, che diventerebbero 2.857 considerando gli incentivi del 40% e l’eventuale rottamazione. Per il 775 ci vogliono 4.990 euro, 3.354 al netto delle agevolazioni.

Tag

774  · 775  · Scooter elettrici  · WOW  · 

Ti potrebbe interessare

· di Antonio Vitillo

L'erede del primo "suv a due ruote" giapponese torna con caratteristiche simili e un pieno di tecnologia per attrarre il pubblico più giovane. Prezzo da stabilire

· di Antonio Vitillo

Il modello a batteria conferma l'attenzione della Casa bavarese per le nuove frontiere della mobilità urbana. Autonomia tra 100 e 130 chilometri, ordinabile da 12.550 euro

· di Redazione

Il gruppo italiano presenta il motorino elettrico che debutterà il 28 maggio al Salone di Pechino e sarà in vendita nel mercato europeo a fine giugno