Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 02:59

La svolta elettrica di Opel.

Paolo Odinzov ·

Il gruppo Stellantis ha fissato un’altra importante tappa nella sua corsa all’elettrificazione. Dopo Fiat, destinata ad abbandonare in Europa definitivamente i motori termici tra il 2025 e il 2030, quando i prezzi delle batterie permetteranno costi democratici, anche Opel è pronta a vendere nel Vecchio Continente solo auto con la spina dal 2028, anticipando così di due anni un altro importante costruttore generalista, Ford, la cui gamma europea diventerà 100% elettrica dal 2030.

La decisione, ha spiegato il ceo Michael Lohscheller, è stata presa in contemporanea con un’altra svolta importante per il marchio tedesco. Quella di tornare nel mercato cinese dove proprio le auto elettriche pure sono in espansione e fondamentali per trovare consensi.

La Manta diventa crossover

Oggi Opel offre già nella gamma le versioni a batteria di Corsa e Mokka. Dopo il successo del restomod della storica Manta, presentato sotto forma di prototipo GSe ElektroMOD, l’idea è quella di proporre tra le novità che verranno proprio una versione “reinventata” della celebre vettura degli anni ’70.

Debutterà entro il 2025 e, da quanto visto nelle immagini del modello diffuse dal costruttore nel corso dell’EV Day di Stellantis, dovrebbe trattarsi di un crossover coupé dal look aggressivo. "Stiamo compiendo un percorso per reinventare Opel e trasformarci in un brand giovane, verde e globale" ha commentato Lohscheller, prendendo anche con filosofia una critica che è stata fatta spesso al costruttore: "da fredda Opel diventerà cool grazie all'elettrificazione" ha aggiunto il ceo.

Lo stabilimento di Ellesmere Port

Per la sua offensiva a zero emissioni la Casa di Rüsselsheim potrà contare anzitutto sulle vetture prodotte all’interno dello stabilimento inglese Vauxhall di Ellesmere Port. Nel quale Stellantis ha annunciato un investimento di 100 milioni di sterline, sostenuto dal Governo britannico, per trasformarlo nel primo sito del gruppo di soli veicoli elettrici, compresi i commerciali, all’interno del quale verranno realizzati anche i modelli di Peugeot e Citroën.

Tante piattaforme

Riguardo alle piattaforme che faranno da base ai futuri modelli elettrici del costruttore, saranno le 4 annunciate da Stellantis, ovvero Stla Small, Stla Medium, Stla Large e Stla Frame per i commerciali. Potranno contare su 3 moduli di propulsione e 2 tipologie di batterie in grado di garantire fino a 800 chilometri d’autonomia e una velocità di ricarica di 32 chilometri al minuto.

Tag

elettrificazione  · Opel  · Opel Manta  · Stellantis  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

La nuova generazione della compatta offerta anche in versione ibrida plug-in con 60 chilometri di autonomia. Prezzi da 24.500 euro per il benzina 1,2 da 110 cavalli

· di Angelo Berchicci

La Casa ha svelato l'ultima generazione della sua compatta. Nasce sulla piattaforma EMP2, più moderna, tech e spaziosa. Sarà anche ibrida plug-in

· di Angelo Berchicci

30 miliardi di euro da investire in 5 anni per gigafactory, piattaforme, prodotti e batterie. Modelli a zero emissioni per ognuno dei 14 marchi: "Dal 2024 Alfa e-Romeo"

· di Paolo Odinzov

Il modello lanciato dal costruttore tedesco nel 1970 è stato reinterpretato con un restomod. E' prodotto in serie limitata e ha un motore a batteria da 108 chilowatt