Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 22:36

Lamborghini Aventador Ultimae, inno al V12.

Edoardo Nastri ·

Un’edizione speciale della Aventador per celebrare il mitico V12 Lamborghini, il motore utilizzato dal 1963 dal costruttore di Sant’Agata per i suoi modelli più preziosi. Saranno solo 600 le Aventador LP 780-4 Ultimae (350 Coupé e 250 Roadster), appunto le ultime a montare il 6.5 aspirato a dodici cilindri senza l’ausilio di un motore elettrico.

Nessuna paura per gli appassionati: il V12 Lamborghini avrà una vita ancora a lunga, ma per sopravvivere e rispettare le normative vigenti e future in termini di emissioni di anidride carbonica la Casa del Toro dovrà affiancargli un’unità elettrica. Una soluzione che vedremo dopo il 2023, quando sarà tempo di annunciare l’erede della Aventador, sul mercato dal 2011.

Quattro ruote sterzanti e 780 cavalli

“La Aventador era destinata a diventare un classico fin dal suo lancio e la Ultimae è l’espressione più straordinaria della combinazione di un design senza tempo e di soluzioni tecniche in una versione finale”, dice Stephan Winkelmann, presidente e ceo di Lamborghini. Per l’occasione i tecnici hanno regalato al 6.5 V12 longitudinale posteriore 780 cavalli, 40 in più della Aventador S e 10 in più dell’estrema SVJ.

Le conseguenze dirette sono sulle prestazioni: 0-100 in 2,8 secondi, 355 chilometri orari di velocità massima e una coppia di 720 newtonmetri. La monoscocca in fibra di carbonio garantisce alla vettura un peso di 1.550 chilogrammi che diventano 1.525 per la versione roadster con tetto in carbonio.

I progettisti hanno pensato al massimo divertimento di guida, garantito anche dal sistema a quattro ruote sterzanti che ha debuttato sulla Aventador S, accoppiato al “Lamborghini Dynamic Steering” che adatta automaticamente lo sterzo alle condizioni di guida.

In produzione da ottobre

Il centro stile diretto da Mitja Borkert è intervenuto sul design per distinguere l’edizione speciale del modello dalle Aventador tradizionali (se così si possono chiamare). Il nuovo disegno del paraurti anteriore aiuta a incrementare il carico aerodinamico, così come lo splitter indirizza un flusso d’aria supplementare nel radiatore. Al posteriore troviamo un alettone attivo orientabile in tre posizioni differenti a seconda del carico necessario.

Il reparto Lamborghini dedicato a colori e materiali ha pensato per la Ultimae Coupé a una tonalità bicolore grigio su grigio con linee e dettagli in rosso opaco. I clienti della Roadster potranno invece scegliere tra due tonalità di blu con i pannelli del tetto rimovibile in fibra di carbonio in color nero lucido. La Aventador Ultimae sarà prodotta a partire dal prossimo ottobre con prezzi intorno a 330mila euro.

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La Casa ha l’attuale portafoglio ordini in piena produzione fino ad aprile 2022. Un record nel record dopo 4.852 vetture consegnate nei primi 6 mesi dell'anno

· di Valerio Antonini

E' uno dei modelli più rari mai creati dalla Casa di Sant'Agata Bolognese. Per alcuni ne sono stati prodotti 5 esemplari, per altri solo 3. Di sicuro, il prezzo sarà stellare

· di Redazione

La Casa di Sant'Agata bolognese ha assemblato e venduto l'ultimo modello V12 della serie nella variante SVJ Roadster e destinato al mercato tailandese