Le sudcoreane Hyundai Motor e Kia aderiscono a un piano globale per la transizione ecologica: passeranno al 100% di energia rinnovabile entro il 2050.
Le Case automobilistiche - insieme alle controllate del gruppo, Hyundai Mobis, Hyundai Wia e Hyundai Transy - entreranno infatti nella rete RE100, iniziativa mondiale di aziende e istituzioni impegnate nella trasformazione "verde" entro il 2050.
In un comunicato stampa che annuncia la decisione, Hyundai Motor Group ha affermato che si adopererà per raggiungere l'obiettivo dal 2040 in poi, prima della scadenza di RE100. "La decisione di entrare a far parte del club sottolinea la nostra forte determinazione a raggiungere le zero emissioni", ha dichiarato la società".
Il gruppo attuerà misure per ridurre la propria dipendenza dai combustibili fossili ed espandere l'uso di energia pulita, tramite l'installazione di pannelli solari o l'acquisto di elettricità generata da fonti rinnovabili tramite accordi di approvvigionamento con la Korea Electric Power Corporation.
Il piano
Lanciato nel 2014 dall'organizzazione no-profit britannica Climate Group, che fornisce aggiornamenti annuali sui progressi dei membri, il piano conta oltre 310 aziende associate, compresi leader a livello mondiale come Google, Apple e General Motors. In particolare il costruttore di Detroit ha promesso di utilizzare solo energie rinnovabili nei suoi stabilimenti dal 2040. Uguale la "promessa" fatta dal produttore di pneumatici Continental.
Bmw, anch'esso nel club, si è posto lo stesso obiettivo, solo con un orrizonte temporale più ampio, quello del 2050. Chi invece ha scelto di giocare d'anticipo è il gruppo indiano Tata Motors (proprietario dei marchi Jaguar Land Rover) che garantisce di poter soddisfare la richiesta entro il 2030.
Per quanto riguarda la Corea, otto aziende del gruppo SK, tra cui la società di semiconduttori SK Hynix, sono state le prime ad aderire all'iniziativa. Da allora tra le connazionali si sono aggiunte l'azienda del settore tecnologico Amorepacific, quella di impianti fotovoltaici Hanwha Q Cells, la chimica LG Energy Solution e molti altri. Un progetto che, come si vede, continua a crescere.