L'ultima Alfa Romeo che ha partecipato alla corsa su strada più famosa del mondo, la 24 Ore di Le Mans, sarà presente alla'asta di Bonhams in occasione del Goodwood Festival, per essere venduta al miglior offerente venerdì 9 luglio.
L'Alfa Romeo Tipo 33 TT3 del 1972, contrassegnata dal numero 18, era guidata all'epoca da Andrea De Adamich e Nino Vaccarella e giunse quarta assoluta nella competizione, vinta da Henri Pescarolo e Graham Hill su Matra, nonostante varie difficoltà. Nel corso dei 307 giri complessivi, la vettura ebbe un problema alla frizione e finì anche in un testacoda.
L'auto - una delle tre Alfa Romeo ufficiali gestite dall'Autodelta - fu costruita a partire da un nuovo telaio tubolare spaceframe interamente in acciaio, abbinato a un potente motore V8 a quattro camme e 36 valvole da 440 cavalli un nuovo cambio a cinque velocità e montava anche nuovi serbatoi di sicurezza. Il suo valore stimato, oggi, si aggira tra i 2,1 e i 2,5 milioni di euro.
Carriera prestigiosa
Anche dopo il ritiro di Alfa Romeo da Le Mans, la vettura ha partecipato a eventi selezionati con i successivi proprietari privati, tra cui Steven O'Rourke, manager del gruppo prog-rock britannico dei Pink Floyd, egli stesso un pilota a Le Mans, e tre importanti collezionisti giapponesi: Hayashi, Yamaguchi e infine Takeshi Fujita.
Perfettamente mantenuta e restaurata da specialisti della Tipo 33/3, quest'auto da corsa è perfettamente in grado di partecipare alle più grandi gare storiche del mondo e agli eventi concours, compresa la Le Mans Classic che ha disputato per l'ultima volta nel 2018.