Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 12:02

Mercato auto, la ripresa stenta.

Angelo Berchicci ·

Il mercato dell’auto continua a far registrare performance inferiori rispetto al periodo pre-covid. Lo scorso mese le immatricolazioni sono state 149.438, in calo del 13,3% rispetto a giugno 2019 (quando erano 172.300), nonostante un giorno lavorativo in più. Numeri che segnano un rialzo del 12,6% se messi a confronto con il giugno 2020, quando il mercato era viziato dalla pandemia di coronavirus.

Complessivamente nel primo semestre 2021 la perdita rispetto allo stesso periodo 2019 è del 18,3%, circa 200.000 unità in meno (con 884.750 immatricolazioni complessive), che vanno ad aggiungersi alle oltre 500.000 autovetture perse nel 2020.

I canali

Per quanto riguarda gli utilizzatori, si assiste a un calo dei privati (-8,5% rispetto allo stesso mese del 2019), con una quota che si ferma al 57%, in contrazione rispetto al 61,5% del primo semestre. Calano del 41,9% le autoimmatricolazioni, e del 28,6% il noleggio a breve. Il noleggio a lungo termine con un +8,5% è l’unico canale in crescita, con una quota che sale al 19,5% nel mese.

I marchi

Tra i marchi, Fiat rimane al primo posto con 22.191 immatricolazioni, seguita da Volkswagen (13.644), Renault (8.716), Toyota (8.377) e Peugeot (8.069). Sono pochi i brand che fanno registrare miglioramenti rispetto a 2 anni fa: tra questi c’è Seat (+32,5%), Skoda (+12,7%), Toyota (+8,3%), Hyundai (+13,5%), Volvo (+54,4%) e Tesla (+108%).

I modelli

Anche a giugno l’auto più gettonata d’Italia si conferma la Fiat Panda (11.045 unità). Secondo posto a sorpresa per la nuova Dacia Sandero (4.368 vetture), mentre in terza piazza si posiziona la Lancia Ypsilon (4.338 targhe). Per trovare un suv dobbiamo arrivare al quarto posto della Jeep Compass (3.671 auto).

Complessivamente nei primi sei messi dell’anno la top three è tutta italiana: ancora una volta prima la Fiat Panda (67.960 auto), al secondo posto la Lancia Ypsilon (27.137) e al terzo la Fiat 500 (26.451 auto). La prima fra le straniere è la Toyota Yaris, quarta con 23.348 immatricolazioni da inizio anno.

Le alimentazioni

In costante flessione i motori a benzina e diesel, che a giugno si fermano rispettivamente al 30,3% e 22,4% di share; in leggera crescita Gpl e metano, all’8,2% e al 2,4% di quota nel mese. Forte avanzata per le vetture elettrificate: le ibride confermano il 27,4% di quota, in linea con il primo semestre, mentre toccano il 4,7% sia le vetture elettriche che le plug-in (dall’inizio dell’anno, invece, sono rispettivamente al 3,4% e 4,3% di share). L’elettrica più venduta a giugno è stata la Tesla Model 3 (984 unità), quella più gettonata da inizio anno è la Fiat 500 (5.107 vetture).

Tag

Mercato  · mercato 2021  · mercato italia  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Nell'ultimo mese le immatricolazioni sono state 459.959 in più rispetto al 2020 (ma 360.378 in meno del 2019). Da inizio anno il rimbalzo è del 31,1%