Porsche ha svelato la Cayenne Turbo GT: modello che si pone all’apice nella gamma del suv di Zuffenhausen, realizzato all’insegna delle massime prestazioni, combinando un'estrema maneggevolezza e la più elevata dinamica di guida.
Si tratta di una vettura che può essere utilizzata nel traffico di tutti i giorni, oppure scatenata tra i cordoli di una pista. Come ha fatto il collaudatore della Porsche Lars Kern che ha impiegato solo 7:38,925 minuti per completare un giro di 20,832 chilometri sul leggendario Nürburgring Nordschleife, stabilendo un nuovo record per la categoria.
Un V8 biturbo da 640 cavalli
Sotto al cofano la Cayenne Turbo GT nasconde un V8 biturbo da 4.0 litri, associato al cambio Tiptronic S a otto rapporti e al sistema Porsche Traction Management (PTM), capace di scaricare a terra 640 cavalli con una coppia di 850 newtonmetri. Questo consente alla vettura di bruciare lo 0-100 in appena 3,3 secondi per poi toccare, ovviamente su una pista, i 300 chilometri orari di velocità massima.
Numeri da primato che la tedesca permette di gestire appieno grazie a un'impostazione dedicata del telaio, con apposita architettura delle sospensioni adattive, oltre a diverse dotazioni racing: tra cui il sistema di stabilizzazione del rollio attivo Dynamic Chassis Control e il Torque Vectoring.
Pirelli P Zero Corsa e freni carbo-ceramici
Rispetto alla versione Turbo Coupé, la GT impiega poi delle ruote anteriori più larghe e con camber negativo aumentato di 0,45 gradi, per conferire un migliore appoggio ai pneumatici ad alte prestazioni Pirelli P Zero Corsa su cerchi in neodimio da 22 pollici. Mentre per calmare i suoi bollenti spiriti può contare di serie su un impianto frenante potenziato con dischi carbo-ceramici.
Tetto in carbonio
Disponibile a richiesta nella particolare livrea Arctic Grey, la Cayenne Turbo GT si distingue all’esterno dalle sorelle di gamma per diverse componenti aerodinamiche, tra cui lo spoiler posteriore estensibile maggiorato e le prese d'aria laterali allargate. Oltre al tetto in carbonio sagomato, le estensioni dei passaruota nere ed altre componenti come le piastre laterali (anche queste in carbonio) montate longitudinalmente.
Salotto hi-tech
All’interno la versione più potente della Cayenne, già in vendita con un listino a partire da 203.340 euro, propone invece un abitacolo salotto rifinito in Alcantara con sedili anteriori sportivi a 8 regolazioni ed altri plus tra i quali il volante sportivo multifunzione con una marcatura gialla a ore 12.
Sulla vettura debutta infine in anteprima il sistema Porsche Communication Management (PCM) d'ultima generazione, caratterizzato da una nuova interfaccia utente e che ora consente un'integrazione completa di Apple Music e Apple Podcast, ed è compatibile con Apple CarPaly e Android Auto.