Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 04:44

Fiat Ducato, 40 anni e non sentirli.

Valerio Antonini ·

L’ambasciatore della gamma veicoli commerciali di Fiat spegne 40 candeline (è stato lanciato nel 1981) da leader del mercato (lo scorso anno è risultato il furgone più venduto in Europa), e per l'occasione si rinnova, facendo il pieno di tecnologia.

Illuminazione full led 

Le novità esterne del Ducato (con portata utile che va da una a due tonnellate e mezzo, a seconda della configurazione) hanno interessato soprattutto i fari anteriori, ora con tecnologia full led. La carrozzeria viene leggermente rivista, con l'adozione di una griglia centrale ingrandita e di una piastra paramotore rinforzata. 

Nuove dotazioni tech 

All’interno la plancia è stata ridisegnata per semplificare l’accesso alle funzionalità digitali, consultabili sullo schermo touch da 10.1 pollici con sistema di infotainment “Uconnect” di ultima generazione, che consente di sincronizzare al meglio il proprio smartphone al veicolo.  

Anche le dotazioni di bordo sono state adeguate ai tempi: il Keyless Entry and Go consente di aprire le porte della cabina, del vano di carico e accendere il veicolo senza chiave. Fiat, inoltre, ha inserito uno scompartimento per ricaricare i dispositivi elettronici via wireless e aggiunto doppie prese USB.  

Sicurezza e affidabilità

Grande attenzione è stata data alla sicurezza. I sistemi di assistenza alla guida di livello 2 comprendono: frenata d’emergenza con riconoscimento anche di pedoni e ciclisti, mantenimento della corsia, monitoraggio dell’attenzione del guidatore, cruise control adattivo. 

Per l’occasione il motore diesel Multijet di terza generazione da 120, 140, 160 o 180 cavalli che alimenta il Ducato - basato sulla nuova architettura H3 Power sviluppata da Stellantis - è stato migliorato in efficienza e longevità. Fiat assicura la piena affidabilità del propulsore almeno fino a 300mila chilometri.  

Infine, per migliorare il comfort e facilitare la guida del furgone, la tradizionale scatola dello sterzo idraulico è stata sostituita con una guida assistita elettricamente, in grado di autoregolarsi semplificando le manovre. I prezzi del Ducato partono da circa 28mila euro.  

Tag

Commerciali  · Fiat  · Fiat Ducato  · Van  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Il primo sarà un veicolo commerciale leggero di medie dimensioni, la seconda una monovolume. Saranno disponibili anche con alimentazione 100% elettrica

· di Paolo Odinzov

La settima generazione del multispazio di Wolfsburg impiega lo stesso pianale MQB della Golf. Crescono le dotazioni e arriva la versione ibrida plug-in