Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 08:54

Volvo: inizia la trasformazione a batteria.

Paolo Odinzov ·

Dopo aver previsto di vendere solo auto elettriche a partire dal 2030, Volvo ha avviato la trasformazione della sua rete di produzione per adeguarla alla nuova identità del marchio, stabilendo che la prima fabbrica nella quale verranno realizzate solo ed esclusivamente vetture a batteria sarà - già dal prossimo anno - quella americana di Ridgeville nella Carolina del Sud (dove attualmente viene costruita la S60 destinata ai mercati d’oltreoceano).

Premium con la spina

La decisione, confermata dal ceo Håkan Samuelsson, mostra tutta determinazione di Volvo nel voler spingere le auto elettriche anche negli Usa, dove al momento conquistano un numero esiguo di vendite. "Siamo convinti che il mercato delle auto premium sarà elettrico", ha detto.

"Costruisci dove vendi"

Javier Varela, capo delle operazioni industriali e della qualità di Volvo, ha poi ribadito che l’azienda sta adottando una strategia "costruisci dove vendi", sottolineando che la fabbrica americana non sarà un super hub per l'esportazione ma una struttura in grado di fornire soprattutto il mercato locale, contribuendo ad abbattere i costi di produzione.

Già il prossimo hanno uscirà da Ridgeville la Polestar 3 (marchio affiliato a Volvo), inedito suv basato su una piattaforma dedicata con avanzate funzioni di guida autonoma e di sicurezza. E sempre a partire dal 2022 lo stabilimento dovrebbe iniziare a produrre anche la Volvo XC90 elettrica di prossima generazione.

Tag

Auto elettriche  · Polestar  · Volvo  · XC90  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Abbiamo guidato le due varianti a batteria del suv: elettrica pura con autonomia di oltre 400 chilometri e ibrida plug-in. Prezzi rispettivamente da 56.300 e 47.750 euro