Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 12:05

Elegend, sognando i rally (a zero emissioni).

Angelo Berchicci ·

L’aspetto è rétro, i contenuti modernissimi. Un binomio che abbiamo imparato a conoscere ed apprezzare grazie alla recente proliferazione di restomod. La Elegend, tuttavia, è qualcosa di diverso: è un progetto che nasce da un foglio bianco, unendo un telaio monoscocca in fibra di carbonio alle ultime tecnologie per quanto riguarda gli accumulatori e i propulsori elettrici. Sotto la pelle è una vera supercar, mentre il look, chiaramente ispirato all’Audi Sport Quattro da gruppo B, strizza l’occhio gli amanti dei rally anni ’80.

Prestazioni da gruppo B

Squadrata, spigolosa, passaruota super larghi, tripla presa d’aria sul cofano e passo corto. Gli elementi che hanno reso celebre l’antenata ci sono tutti, come anche la vetratura laterale a trapezio e il montante posteriore di dimensioni importanti. Dietro spiccano spoiler ed estrattore d’aria, entrambi in fibra di carbonio, e sottili strisce di led continue, che riportano alla mente la sagoma della fanaleria di un’altra famosa Audi, la S2 coupé.    

I richiami al passato, però, si esauriscono nel look (e nella trazione, sulle quattro ruote come per l'Audi Quattro): il corpo su cui sorge – o meglio, sorgerà – la Elegnd è una moderna culla in fibra di carbonio, concepita per ospitare sul fondo un pacco batteria da 90 kilowattora, il quale alimenta due motori elettrici, uno per ciascun asse. La potenza di sistema tocca effettivamente valori da gruppo B: 816 cavalli, sufficienti a spingere l’auto da 0 a 100 in 2,8 secondi e da 0 a 200 in 10 secondi, per una velocità massima di 255 chilometri orari.

Per pochi fortunati

Secondo le specifiche pubblicate dall’omonima azienda tedesca (con sede nella cittadina di Beilngries, in Baviera), la Elegend sarà in grado di ricaricarsi in corrente continua fino a 150 kilowatt, mentre a corrente alternata il caricatore di bordo accetta fino a 22 kilowatt. Il peso totale dell’auto è stimato in circa 1.680 chili e l’autonomia, con uno stile di guida improntato al risparmio energetico, potrà arrivare fino a 400 chilometri.

Ma le intenzioni con cui la Elegend è stata concepita sono ben più bellicose, come chiarisce la stessa startup, secondo cui la coupé è in grado di percorrere almeno due giri lanciati del Nurburgring senza accusare cali di prestazioni. Si tratta, per ora, di una vettura che esiste solo sulla carta, ma dall’azienda fanno sapere di essere intenzionati ad avviarne l’ingegnerizzazione a partire dal 2022, e a tal fine cercano anche adeguati finanziatori.

Secondo i programmi la coupé verrà prodotta in 30 esemplari a un prezzo di 890mila euro ciascuno. Dopo questa prima serie di vetture, chiamate EL1, verranno realizzate altri due omaggi a icone dei rally, anch’essi prodotti in 30 esemplari.

Tag

Audi Quattro  · Elettrico  · Gruppo B  · Rally  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

L’officina di restauro tedesca Mechatronik riporta in vita la storica vettura. Sotto il cofano ora trova posto il V8 montato sulle moderne AMG. Prezzo: 470mila euro