"Crudelia", nuovo film diretto da Craig Gillespie, disponibile sulla piattaforma Disney+, racconta la storia dell'antagonista de "La carica dei 100 e 1" De Mon. In lingua originale il personaggio si chiama "De Vil", stesso nome o quasi dell'auto che l'accompagna: una stravagante e lussuosa Panther De Ville.
Brand artigianale
La berlina neoclassica prodotta dalla Casa britannica Panther Westwinds dal 1974 al 1985, era all'epoca l'auto più costosa in vendita in Gran Bretagna.
La De Ville è il secondo modello prodotto da Panther, che proponeva automobili dalla meccanica moderna e dal gusto retrò, interamente realizzate a mano. Ne sono stati assemblati solo 60 esemplari, apertamente ispirati alla Bugatti Royale.
Meccanica Jaguar
Sotto al lungo cofano poteva essere montato un sei cilindri in linea o un V12, entrambi di produzione Jaguar. Col dodici cilindri la De Ville raggiunge 300 cavalli di potenza. L'auto ha in dotazione la meccanica dalla Jaguar XJ: trazione posteriore, sospensioni a ruote indipendenti con bracci trasversali sia davanti che dietro, sterzo a cremagliera e 4 freni a disco. Inoltre ebbe in dotazione, sempre da Jaguar, l'impianto elettronico Lucas.
L'abitacolo presentava una plancia in radica di noce e rivestimenti in pelle. La dotazione di bordo comprendeva alzacristalli elettrici, servosterzo, autoradio, aria condizionata e, a richiesta, tettuccio apribile elettricamente, telefono, televisore e un frigo-bar.
Sul set
La BBC ha rivelato in particolare dei dettagli sull'esemplare usato sul set dalla "nuova" Crudelia, interpretata da Emma Stone: a differenza di quelle usate nelle precedenti versioni cinematografiche è dotata di quattro porte e non due. L'auto era di proprietà del collezionista inglese Peter Mayo: l'uomo l'ha presa in pessime condizioni, è poi stata acquistata dalla produzione Disney che l'ha sottoposta a un restauro impeccabile, completato dalla caratteristica verniciatura bicolore in bianco e nero. Una vettura preziosa, ancor di più dopo il film.