La 60esima edizione della Coppa Paolino Teodori vedrà la doppia sfida del Campionato Europeo della Montagna e Campionato Italiano Velocità Montagna. La competizione marchigiana organizzata dal Gruppo Sportivo Automobile Club Ascoli Piceno è il quarto appuntamento per entrambe le massime serie e conta 230 iscritti, oltre alla validità per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Centro.
Un week end intenso che si correrà sui 5,031 chilometri che da Colle San Marco si arrampicano fino a San Giacomo di Ascoli Piceno, coprendo una pendenza media del 7,55% lungo un dislivello di 380 metri tra start e traguardo. Nella giornata di venerdì 25 giugno dalle 9:30 alle 18:30 le operazioni preliminari e i controlli tecnici sulle vetture. Sabato le due manche di ricognizioni dalle 9 e domenica 27 giugno dalla stessa ora il via alla 60^ edizione della Coppa Paolino Teodori, trasmessa in live streaming e sui social della gara, Campionato Italiano Velocità Montagna e ACI Sport. Due i collegamenti in diretta su ACI Sport TV (228 Sky) alle 13:40 fino alle 14:50 e dalle 15:40 alle 16:50, oltre alla differita integrale in onda alle 21, sempre di domenica.
I protagonisti
Un confronto tra i migliori piloti del Campionato Italiano e i maggiori protagonisti della serie europea. Simone Faggioli è al comando della classifica Italiana: al volante della Norma M20 FC Zytek con gomme Pirelli ha vinto la gara d’apertura e il pluri campione insegue da vicino la vetta della sua classe nell’Europeo a una sola lunghezza dal francese Sebastien Petit, su Nova Proto. Seconda piazza italiana provvisoria per Domenico Cubeda, che sulla Osella FA 30 Zytek ha firmato un 1 a 1 con Francesco Conticelli a Verzegnis, mentre ha faticato maggiormente e chiuso al 5° posto all’esordio in Vallecamonica. Due presenze finora anche per Christian Merli di Vimotorsport sulla Osella FA 30 Zytek equipaggiata con gomme Avon che comanda la sua categoria D/ E2-SS in Europa.
Presenti anche i maggiori pretendenti del gruppo GT a iniziare dal leader Luca Gaetani che sulla Ferrari 488 Challenge va a caccia anche dei punti europei, inseguito da Roberto Ragazzi sulla 488 EVO del Cavallino, sempre nella versione GT Super Cup. Vista la concomitanza europea in classe regina torna anche il sorrentino di Trento Antonino Migliuolo con la Mitsubishi Lancer in cerca di punti “continentali”.