La casa d’aste internazionale Bonhams ha messo in vendita una serie di auto da collezione a Cheserex (Svizzera) nel corso del tradizionale evento privato The Bonmont Sale, in programma domenica 20 giugno.
Tra i pezzi pregiati più ambiti dai collezionisti spicca una Ferrari 250 GTL (Lusso Berlinetta) del 1963 con la livrea di colore marrone metallizzato. La vettura, disegnata da Pininfarina e realizzata da Scaglietti, ha una quotazione di partenza tra 1,3 e 1,75 milioni di euro, ma il prezzo finale potrebbe essere persino superiore.
Gioiello raro
Si tratta di uno dei 350 esemplari della vettura, restaurato a fine anni ’90 e in perfette condizioni. Prodotta dal 1962 al 1964, la Ferrari 250 GTL è un mix di eleganza e sportività. Basata sul telaio modificato della 250 GTO, è alimentata dal motore V12 da 3 litri progettato dal genio di Gioacchino Colombo. L'auto è in grado di raggiungere i 240 chilometri orari e, per calmare i suoi "veloci spiriti", è munita di un impianto di freni a disco servo-assistiti su tutte e quattro le ruote, ereditato dall’esperienza di Ferrari nelle corse.
Granturismo superiore
La 250 GT Lusso raggiunse lo stesso grado di ammirazione della "sorella" 250 GT Berlinetta SWB del 1959. Mentre quest'ultima era pensata per il doppio utilizzo di auto da strada e da corsa, la GTL era più spaziosa, lussuosa ed elegante, e incarnava a pieno l'immagine della granturismo di classe superiore.
Oltre al gioiello del Cavallino, Bohnams batterà all’asta altri modelli da collezione come un esemplare dell’hypercar McLaren P1 del 2014 con base che supera il milione di euro, e una leggendaria Lamborghini Diablo GTR del 2000, che partirà da almeno 800mila euro.