Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 10:06

Mercato Europa, maggio in ripresa.

Angelo Berchicci ·

A maggio il mercato automobilistico europeo (Eu+Efta+Uk) ha fatto registrare secondo i dati Acea (l’associazione dei costruttori) 1.083.795 immatricolazioni, segnando un incremento del 73,7% rispetto allo stesso mese del 2020. Il dato non riflette però la reale situazione, essendo stato l’anno passato fortemente penalizzato nelle vendite dal lockdown. E se paragonato a quello di maggio 2019 rivela al contrario un calo del 25% (due anni fa le immatricolazioni erano 1.444.173, ovvero 360.378 unità in più).

Lo stesso andamento si ritrova nei dati cumulati: dall’inizio del 2021 le nuove targhe sono state 5.204.398, con un aumento del 31,1% rispetto ai primi 5 mesi del 2020 (quando si fermavano a 3.969.841 unità), e una contrazione del 25% se paragonato con lo stesso periodo del 2019, rispetto a cui mancano all’appello 1.731.786 auto.

I paesi

Nel confronto tra 2021 e 2020, tutti i paesi del “vecchio continente” fanno registrare numeri positivi, sia per quanto riguarda i dati relativi a maggio che quelli cumulati. Tra i principali 4 mercati il rimbalzo più consistente nell’ultimo mese appartiene alla Spagna (+177,3%), seguita da Francia (+46.4%), Italia (+43%) e Germania (+37,2%). Nei primi 5 mesi dell’anno la crescita è del 62.8% per l’Italia, del 50,1% per la Francia, del 40% per la Spagna e del 12,8% per la Germania.

I gruppi

Tutti i gruppi fanno registrare aumenti a doppia e tripla cifra. Al primo posto in Europa si conferma il gruppo Volkswagen con 303.938 unità targate a maggio (+93,7%), seguito da Stellantis con 224.354 auto (+60,9%) e Renault con 90.010 vetture (+25,9%). La crescita più sostanziosa nel cumulato è quella di Toyota (+39,1%), Stellantis (+37.9%) e Hyundai (+37,3%).

I marchi

Tra i brand la crescita più impetuosa nel mese di maggio appartiene a Jaguar (+184,3%), Land Rover (+178,2%) e Seat (+163,5%), mentre l’unico a far registrare un dato negativo è Mitsubishi (-5.4%). Da gennaio il marchio che cresce maggiormente è Smart (210.5%), seguito da Alpine (+63.2%), Jeep (+65,2%), Lancia (+49.1%) e Peugeot (+44,9%).

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

A giugno le immatricolazioni sono state 1.282.503. Dall'inizio dell'anno la crescita è del 27,1%, ma rispetto al 2019 mancano all'appello 1.941.288 unità

· di Angelo Berchicci

Lo scorso mese le immatricolazioni sono state 149.438, ancora lontane dai livelli pre-covid. Dall'inizio dell'anno mancano all'appello circa 200mila unità

· di Edoardo Nastri

A maggio le nuove targhe sono state 143.970, in rosso di oltre 54mila unità rispetto al 2019. Calano tutti, privati e società. Bene elettriche e ibride

· di Paolo Odinzov

Rispetto ad aprile dell'anno scorso in lockdown, con 1.039.810 immatricolazioni l'incremento è a tre cifre. Ma paragonati a due anni fa, i numeri sono ancora in rosso