SAUZE D'OULX (Torino) – Nel panorama automobilistico di oggi sono pochi i modelli che raccontano la storia di un marchio: uno di questi è la Jeep Wrangler. Erede spirituale della Jeep Willis del 1941, la Wrangler arriva sul mercato europeo in versione ibrida plug-in, un requisito fondamentale per rispettare i limiti sulle emissioni di anidride carbonica richiesti nel Vecchio continente. Il debutto della 4xe spazza via tutte le altre motorizzazioni non elettrificate. Niente paura per i puristi dell’offroad: non ha perso le sue doti di fuoristrada dura e pura.
“La scelta di proporre in versione ibrida questo modello è coerente con la politica di elettrificazione che coinvolge la maggior parte delle nostre vetture: dalla Renegade alla Compass al Wrangler fino alla nuova Grand Cherokee che arriverà a fine anno anche in versione 4Xe”, ci racconta Antonella Bruno, capo di Jeep in Europa. “L’Italia è il nostro primo mercato nel Vecchio continente e vale per il 50% dei volumi realizzati”.
Tre motori, 50 chilometri in elettrico
La Wrangler plug-in ha tre motori tutti posizionati nella zona anteriore della vettura. Il termico è il 2.0 quattro cilindri turbo benzina da 279 cavalli abbinato a due propulsori elettrici: il primo, più piccolo, funziona come un generatore, mentre il secondo, installato davanti al cambio, ha 107 chilowatt di potenza ed è alimentato da un pacco batterie da 17,3 chilowattora. L’autonomia dichiarata in elettrico è di 50 chilometri, mentre la potenza complessiva del sistema è di 380 cavalli per una coppia di 637 newtonmetri.
“L’elettrificazione ha consentito un aumento importante di potenza che ha ulteriormente migliorato le ottime prestazioni in fuoristrada della Wrangler. Tutti gli elementi meccanici della trazione integrale sono stati mantenuti secondo l’impostazione classica e lavorano in combinazione con un’elettronica raffinata”, racconta Alessandro Corgnati, product manager di Wrangler. Abbiamo guidato tra Torino e la Val di Susa la Wrangler in allestimento Rubicon, il più estremo pensato appositamente per le massime prestazioni in fuoristrada. Il design comunica subito che siamo di fronte a un modello votato all’offroad grazie a ruote tassellate, ganci di traino anteriori e posteriori, assetto ulteriormente rialzato.
Rubicon, si scala in silenzio
La Wrangler Rubicon è equipaggiata con il sistema Rock-Trac che oltre ai differenziali bloccabili elettricamente offre anche il sistema di disconnessione elettrica della barra stabilizzatrice per aumentare al massimo l’escursione delle sospensioni e guadare fiumi con profondità fino a 76 centimetri.
Il risultato sorprende. La Wrangler si arrampica con un’agilità rara e - messa alla prova su un percorso in fuoristrada piuttosto duro che d’inverno si trasforma in pista da sci tra pietre, rocce e terreno fangoso - nulla sembra poterla fermare. Con le batterie cariche si scalano le vette in totale silenzio a contatto diretto con la natura. In questo allestimento la guida su strada è tuttavia meno confortevole: lo sterzo è poco preciso e il rumore di rotolamento delle grandi ruote si fa sentire parecchio all’interno dell’abitacolo. Se si fa molta strada meglio quindi optare per la Sahara che ha gomme tradizionali e una vocazione meno estrema.
Si guida con un piede solo
Tre le modalità di guida: Hybrid (la gestione della propulsione è completamente automatica), Electric (si viaggia solo a zero emissioni) ed E-Save (la priorità è il risparmio della batteria per utilizzi successivi). Un pulsante sulla plancia attiva la modalità “Max Regen”, una frenata rigenerativa potenziata che permette di guidare la Wrangler quasi con un solo pedale.
Tangibile il passo in avanti fatto rispetto alla precedente generazione in tema di qualità degli interni e finiture. Al centro della plancia c’è il display da 8,4 pollici da cui si controlla il sistema infotainment che, tuttavia, non è tuttavia non è l’Uconnect 5 di ultima generazione e rapido che abbiamo già visto sulla Compass 4Xe. Completo il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida. La strumentazione è analogica supportata da uno schermo da 7 pollici che riporta tutte le informazioni utili. La Wrangler 4Xe è già in vendita in Italia con prezzi di listino a partire da 69.550 euro.