Sta per partire la 1000 Miglia 2021, che, dopo un rinvio di cinque settimane a causa dell'emergenza pandemica, si metterà in moto il prossimo 16 giugno. Alla trentanovesima edizione, organizzata dall'Automobile Club di Brescia, il Comune del capoluogo e la Regione Lombardia, saranno ammesse 375 vetture più alcune categorie "speciali".
Il Sindaco di Brescia Emilio Del Bono, durante la conferenza stampa di oggi, 14 giugno, ha dichiarato: "grazie all'evento la città torna a vivere un momento di gioia e di ripartenza. Ringraziamo ACI che ci ha permesso di organizzare l'iniziativa in sicurezza, con l'obiettivo di far diventare 1000 Miglia Patrimonio Unesco ma anche Brescia Capitale Europea della Cultura 2023".
Ritorno alle origini
Rispettando la tradizione del tracciato da Brescia a Roma e ritorno, l'appuntamento di quest'anno presenterà una novità assoluta: per la prima volta, il senso di marcia della gara sarà invertito rispetto alle recenti edizioni, riprendendo quello antiorario della corsa originale. Lungo il percorso verranno attraversati circa duecento comuni.
Il programma
Mercoledì 16 giugno, le auto ammesse in gara, da Brescia si dirigeranno verso la costa tirrenica, e attraverseranno il Passo della Cisa, concludendo la prima tappa a Viareggio. La partenza della seconda giornata di gara, dalla Cittadella del Carnevale, vedrà le auto proseguire in direzione Pisa fino a Castiglione della Pescaia, poi continuare nel cuore della Maremma di Grosseto fino a Viterbo; da qui la ripartenza alla volta di Roma per concludere la seconda giornata con la passerella in Via Veneto, un giro di boa che venerdì 18 vedrà la risalita delle vetture verso nord, attraverso Orvieto e Cortona. Dopo la sosta pranzo ad Arezzo e il transito nel Chianti, le auto supereranno il Passo della Futa e della Raticosa per giungere a Bologna e concludere così la terza tappa.
Sabato 19 giugno, ultima giornata di gara, dopo aver attraversato Reggio Emilia, Modena e Verona con sosta delle auto in piazza Bra, si continuerà verso il Lago di Garda con il tradizionale passaggio a Sirmione e per la prima volta a Salò, per celebrare i 100 anni del circuito del Garda. Gli equipaggi taglieranno il traguardo a Brescia: la cerimonia di premiazione si potrà seguire in diretta streaming sul sito dell'evento.
Temi ed esclusive
Confermato anche quest'anno il Ferrari Tribute 1000 Miglia, evento collaterale dedicato ad oltre cento vetture che il brand del cavallino dedica alla corsa più bella del mondo. E non manca inoltre il format 1000 Miglia Experience: 30 esclusive supercar e hypercar, lungo un percorso di gara studiato ad hoc con 70 prove cronometrate, potranno condividere l’evento con le vetture che hanno scritto la storia della Freccia Rossa.
La 1000 Miglia 2021 sarà inoltre caratterizzata dal tema "Crossing the Future", e non mancherà, martedì 15 giugno, l'appuntamento con il "Green Talk", tavola rotonda dedicata alla mobilità sostenibile e al futuro dell'automotive, che sarà trasmessa in diretta web dal Museo Mille Miglia.
Il Presidente di AC Brescia Aldo Bonomi ha espresso il desiderio che la 1000 Miglia 2021 rappresenti di nuovo un sostegno per l'Italia e una spinta alla ripartenza: "Ci piace pensare a questa edizione come un vero e proprio volano di rinascita per l'Italia intera in una prospettiva internazionale". Non resta che aspettare.