Ultimo aggiornamento  02 aprile 2023 07:08

Lexus Nx, raddoppio ibrido.

Edoardo Nastri ·

“La seconda generazione della Nx apre un nuovo capitolo per Lexus tra elettrificazione, sicurezza, tecnologia e design”. Pascal Ruch, capo di Lexus in Europa, non ha dubbi: “La vettura ha fatto un balzo in avanti che le permetterà di conquistare ancora più clienti, molti dei quali non avevano mai avuto una Lexus prima d’ora”.

Dopo 170mila unità vendute nel Vecchio continente dal lancio della prima generazione avvenuto nel 2014, la Lexus Nx è cambiata da cima a fondo. Design più elegante, interni hi-tech e massima elettrificazione: in Italia e nella maggior parte dei paesi europei la vettura sarà disponibile solo con motorizzazioni full hybrid o plug-in.

Design più elegante 

I progettisti hanno realizzato un design più morbido ed elegante rispetto alla precedente versione. Il frontale ha conservato un certo carattere grazie all’immancabile griglia a clessidra, ancora più verticale e con una cornice più sottile che contribuisce a dare volume al frontale. Il profilo è pulito con poche nervature che si snodano principalmente nella zona dell’ultimo montante. Il posteriore è rastremato e caratterizzato da un’unica fascia di Led che attraversa la Nx in tutta la sua larghezza, una scelta che sembra ormai irrinunciabile su moltissimi nuovi modelli.

Lunga 4,6 metri, larga 1,8 e alta 1,6, la Nx ha una presenza su strada più importante della generazione precedente grazie alle carreggiate aumentate (+30 millimetri all’anteriore, +59 millimetri al posteriore). Gli interni sono stati completamente rivoluzionati: il protagonista della scena è il grande display a sviluppo orizzontale da 14 pollici che trasmette la quasi totalità delle funzioni telematiche del veicolo. Il comparto climatizzazione è digitale, ma i cursori per la regolazione della temperatura sono rimasti di tipo fisico per la giusta ricerca di ergonomia.

Sulla nuova NX arriva il Lexus Safety System + di terza generazione, un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida che comprende diversi dispositivi che portano la vettura a raggiungere la guida autonoma di livello 2. Il sistema di controllo della collisione, secondo quanto dichiarato, è in grado di riconoscere ed evitare il 36% in più di incidenti rispetto alla precedente generazione.

In Italia è solo ibrida

La Lexus Nx arriverà in Italia con motorizzazioni solo ibride. La full hybrid è la 350h, spinta dal termico 2.5 a benzina abbinato a un motore elettrico per una potenza complessiva di 242 cavalli. Il modello è disponibile a trazione anteriore o integrale.

La 450h+ è alimentata da un sistema ibrido plug-in: il motore termico è sempre il 2.5 a benzina, ma il pacco batterie che fornisce energia a quello elettrico posizionato sull’asse posteriore (la trazione è integrale) è da 18 chilowattora, per 63 chilometri di autonomia a zero emissioni. La nuova Lexus NX arriva nel nostro paese entro fine anno. Prezzi in fase di definizione ma che, secondo quanto dichiarato da Pascal Ruch, “non dovrebbero discostarsi troppo dagli attuali”. 

Tag

Auto ibride  · Lexus  · Lexus Nx  · Lexus Nx 350h  · Lexus Nx 450h+  · Suv ibridi  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Abbiamo guidato la seconda generazione del suv giapponese, che arriva in Europa solo in versione full hybrid (350h) o plug-in (450h+). Prezzi da 58mila euro

· di Edoardo Nastri

Il marchio giapponese annuncia per il 2021 una concept, un nuovo modello e un'inedita filosofia di marca. Nel 2020 ha venduto nel mondo 718.715 unità (-6%)