All'asta organizzata da Bonhams al Goodwod Festival of Speed, il prossimo 9 luglio, ci sarà una Aston Martin DB5 Convertible del 1964 speciale: l'auto è appartenuta all'attore Peter Sellers, poi a Lord Snowdon, fotografo e marito di Sua Altezza Reale la Principessa Margaret, e successivamente a suo figlio, il Visconte Linley. Con una stima che si attesta tra 1,5 e 2milioni di euro, è il lotto più prestigioso dell'asta.
La storia
Nel 1964, la carriera di Sellers era al culmine, protagonista di grandi successi al botteghino come "La pantera rosa" e "Il dottor Stranamore" di Stanley Kubrick, l'attore appassionato di motori non poteva che scegliere questa splendida Aston Martin. Realizzata dalla Carrozzeria Touring Superleggera, la cabriolet Caribbean Pearl Blue decappottabile da 282 cavalli è alimentata da un motore 4 litri a sei cilindri, abbinato a un cambio manuale ZF a cinque marce, ed è in grado di raggiungere una velocità massima di 233 chilometri orari.
Segni particolari
Gli optional selezionati dall'attore includevano fendinebbia, accendisigari, un cappottina blu scuro, ruote a raggi cromate, e soprattutto, un radiotelefono Motorola wireless per auto, una vera rarità tecnologica per l'epoca. Tutti i dettagli sono stati annotati sulla fattura di vendita originale di Aston Martin che registra Peter Sellers come acquirente, una copia della quale verrà consegnata all'acquirente assieme alla vettura.
"Nuova" famiglia
Sellers amava cambiare le proprie auto, per cui non fu difficile per Lord Snowdon (all'anagrafe Antony Armostrong-Jones), amico dell'attore, accaparrarsela alla fine degli anni '60. Il conte la guidò in giro per l'Europa, ma soprattutto per le strade di Chelsea, Mayfair e Soho.
La quattro posti è stata anche utilizzata come auto di "famiglia". L'ex visconte Linley (figlio di Lord Snowdon) ha raccontato di alcuni viaggi in auto: "Avevamo sempre i finestrini abbassati in modo che mia madre (la principessa Margaret) potesse fumare le sue sigarette". Dopo aver trascorso alcuni anni in mostra al National Motoring Museum di Beaulieu, nell'Hampshire, la DB5 è passata di padre in figlio nel 1986 in occasione del 25° compleanno di quest'ultimo.
Un'altra vita
La vettura è stata manutenuta e restaurata più volte dall'Aston Martin Works Service, dove sarebbe stata parcheggiata accanto alla DB6 del principe di Galles. Dopo essere appartenuta per oltre 30 anni ai reali britannici, la DB5 è stata messa in vendita proprio dal secondo conte, per poi essere acquistata dall'attuale proprietario.
Non resta che aspettare il Goodwood Festival of Speed, che si svolgerà il 9 luglio, per scoprire chi riuscirà ad aggiudicarsela.