Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 21:33

Tesla Model S Plaid, la super elettrica.

Angelo Berchicci ·

Si sono aperte ufficialmente le consegne della Tesla Model S Plaid, la super berlina elettrica che rappresenta il top nella gamma del costruttore californiano (dopo la cancellazione dell’ancora più spinta Plaid+). A esporre i numeri da record della vettura è stato lo stesso Elon Musk in un evento tenutosi presso lo stabilimento di Fremont.

La più potente

Confermate tutte le principali caratteristiche della vettura, che erano già state annunciate durante il battery day dello scorso 22 settembre. La potenza massima è di ben 1.020 cavalli, grazie al powertrain “Palladium” a tre motori, in grado di spingere l’ammiraglia di Palo Alto da 0 a 100 in 2,1 secondi e farle coprire il quarto di miglio (400 metri) in 9 secondi e 23, con una velocità d’uscita di 249,4 chilometri orari.

La velocità massima raggiungibile è invece di 322 chilometri orari, mentre l’autonomia è di 624 chilometri. Numeri ottenuti grazie a numerose migliorie apportate alla Model S dai tecnici di Palo Alto, che hanno riguardato aspetti come il design (il frontale è stato leggermente modificato per migliorare il Cx, ora di 0,208), o l’adozione di materiali inediti per un’elettrica (ad esempio, il rotore dei propulsori è realizzato in fibra di carbonio).

Volante da aereo

Per quanto Musk non si sia soffermato sui dettagli, anche il caricatore di bordo sembra essere più potente di quello delle altre Model S, dal momento che secondo il ceo della Casa la Model S Plaid sarà in grado di ricaricare energia per 300 chilometri in 15 minuti alla massima velocità. Confermato anche l’utilizzo del volante “Yoke” a cloche aeronautica e l’adozione di un’interfaccia utente mutuata dal mondo del gaming, che sfrutta i processori AMD, come sulla Play Station 5.

La produzione della Model S Plaid inizierà con 100 esemplari a settimana e, una volta arrivata a regime (entro il terzo trimestre dell’anno), sarà di 1.000 vetture a settimana. Il prezzo in America è di 129.900 dollari (l’equivalente di 106.700 euro al cambio attuale), mentre ancora non si conoscono le tempistiche per l’arrivo della super berlina elettrica in Europa.

Tag

Elon Musk  · Tesla  · Tesla Model S  · Tesla Model S Plaid  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

Una Model S Plaid del costruttore americano è stata vista girare sulla pista tedesca del Nürburgring. Potrebbe essere il tentativo di stabilire un nuovo primato

· di Paolo Odinzov

La Model 3 del costruttore californiano ha superato per vendite nel mese la Fiat nuova 500, piazzandosi al vertice nella classifica della categoria

· di Luca Gaietta

L'azienda di Elon Musk potrebbe permettere presto anche alle vetture di altri costruttori di ricaricarsi nelle stazioni Supercharger. A cominciare da quelle in Norvegia

· di Redazione

Jerome Guillen, uno dei top manager della Casa di Palo Alto, ha rassegnato le proprie dimissioni. Da tre mesi era diventato direttore del programma del camion Semi