Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 06:13

Audi Sport, nel 2026 gamma elettrificata all'80%.

Paolo Borgognone ·

“Posso perdere una battaglia, ma non perderò mai un minuto”. La frase, attribuita a Napoleone Bonaparte, calza a pennello alla strategia di Audi Sport che non riposa sugli allori di un anno record per le vendite ma ha già programmato il futuro.

La divisione delle vetture ad alta performance del marchio tedesco – che dal 1964 fa parte del gruppo Volkswagen – è reduce dal miglior risultato di sempre con 23.900 esemplari commercializzati nel 2020, in crescita globalmente del 16%, ma guarda già a quello che accadrà nel prossimo quinquennio, con un obiettivo preciso: la progressiva elettrificazione della gamma – attualmente composta da 15 modelli, mai così tanti – che sarà elettrificata, tra mild-hybrid, plug-in hybrid e full electric all’80% entro 5 anni.

Un progetto rivoluzionario che passa per uno step intermedio, l’elettrificazione del 50% delle vetture proposte entro il 2024, per arrivare a quello conclusivo, nel 2030, quando tutti i modelli Audi Sport saranno a basse o zero emissioni.

Parola d’ordine

All’Audi sono ben consapevoli che le “parole d’ordine” al giorno d’oggi sono elettrificazione, digitalizzazione, forse ancora di più di queste, sostenibilità. Sono le tendenze nei gusti del pubblico, quelle che influenzeranno nel futuro in misura sempre maggiore le ragioni di acquisto. Un discorso che vale per tutti i segmenti e probabilmente ancora di più per quello di alta fascia. Garantire performance d’eccellenza e rispetto dei criteri di sostenibilità diventa quindi la strada maestra da seguire. Su quella stessa via sono incamminate le proposte attuali di Audi, come la RS e-tron GT, la prima Granturismo elettrica del marchio, in grado di abbinare rispetto ambientale assoluto -  zero emissioni e un ciclo produttivo carbon neutral – a una potenza massima che arriva fino a 646 cavalli, il valore più elevato mai erogato da un’Audi, impreziosito anche da uno “ scatto” da 0 a 100 chilometri orari in 3,3 secondi.

Bene comune

Ai vertici del marchio di Ingolstadt non sfugge che l’attrattiva esercitata dalle auto sportive, oltre a portare risultati lusinghieri in termini di vendite, come abbiamo visto, ha un effetto positivo sulla percezione del marchio nel suo complesso. A testimoniarlo gli eccellenti risultati commerciali di vetture come la RS 6 Avant, RS 7 Sportback e RS Q8, modelli che hanno incontrato l’apprezzamento degli appassionati pur in una fase di difficile congiuntura economica.

Tutte e tre queste auto, inoltre, sono entrate nel processo di elettrificazione e sono ora dotate del motore V8 4.0 TFSI biturbo da 600 cavalli, assistito dalle tecnologie mild-hybrid a 48 Volt e cylinder on demand. Soluzioni che fanno andare a braccetto  tecnologia, prestazioni e rispetto per l’ambiente, tre dei fattori chiave, oggi per un marchio che voglia guardare al futuro con legittime speranze di successo.

Tag

Audi Sport  · e tron  · elettrificazione  · Gruppo Volkswagen  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Svelata la nuova generazione della tedesca, spinta da un motore da 400 cavalli ed equipaggiata con dotazioni da racing. Ordinabile a partire da agosto

· di Paolo Odinzov

La nuova granturismo a batterie del costruttore tedesco vanta prestazioni da primato con una potenza fino a 475 chilowatt, 646 cavalli. Disponibile a marzo, parte da 100mila euro