Bmw ha aggiornato i suv di medie dimensioni X3 e X4 e le rispettive versioni sportive M Competition con nuove dotazioni di serie, sistemi di navigazione d'ultima generazione e motori sempre più elettrificati. Entrambi saranno disponibili durante la prossima estate con un listino ancora da definire.
Ritocchi di stile
Gli esterni della X3 e della controparte coupé X4 sono stati ritoccati soprattutto nel frontale. La griglia centrale è più grande, i fari a led (di serie) sono più sottili e le protezioni del vano motore e del sottoscocca rinforzate a beneficio anche di minori vibrazioni. Sulle due vetture sono poi disponibili come optional i gruppi ottici Laser Light con un raggio d’azione di 650 metri. Per le versioni M Performance e M è inoltre possibile scegliere delle personalizzazioni sportive dedicate che prevedono paraurti maggiorati, cerchi in lega da 21 pollici e terminali di scarico specifici.
Nuovi colori per la carrozzeria
Un nuovo grigio scuro metallizzato è stato aggiunto alla scelta dei colori della X3 e della X4 e, solo per la livrea della X4, è adesso disponibile la verniciatura Piedmont Red, ispirata alle sfumature del vino rosso piemontese. Mentre per le M sono previsti due inedite tonalità, rossa e blu.
Equipaggiamenti di serie più ricchi
Nell'abitacolo delle tedesche molte dotazioni precedentemente disponibili a richiesta diventano di serie: tra queste i sedili sportivi con rivestimenti Sensatec e il climatizzatore automatico a 3 zone. La grande console centrale - ereditata dall’attuale Serie 4 - raccoglie adesso sulle vetture i principali comandi di bordo, ospita la leva del cambio, i pulsanti per il sistema di avviamento start/stop, quelli per selezionare le diverse modalità di guida e il freno di stazionamento.
Le luci ambientali opzionali creano all'interno un ambiente suggestivo con dettagli retroilluminati. Sia la X3 che la X4 montano ora uno schermo touch da 10.25 pollici per la navigazione, in alternativa al quale è disponibile un display da 12.3 pollici. Sulle versioni “M” è prevista poi la versione più evoluta della strumentazione digitale Live Cockpit Professional già introdotta sulla M8.
Tra i sistemi di assistenza al guidatore i modelli offrono ora fin dall'allestimento base il cruise control attivo con frenata automatica d’emergenza, il mantenimento della corsia con sensori anticollisione laterali e il parcheggio semi-automatico. Mentre le telecamere esterne consentono su ambedue i suv di avere una panoramica dall’alto in tre dimensioni.
Tante versioni
Per il restyling della X3 e della X4 sono previsti sistemi ibridi leggeri con generatore di avviamento a 48 Volt su tutta la gamma: oltre alle varianti diesel 20d da 190 cavalli e 30d da 286 cavalli, anche quelle benzina 20i da 184 cavalli e 30i da 245 cavalli avranno il supporto dell’unità elettrica. Prevista anche la X3 Xdrive e30 plug-in da 292 cavalli con 50 chilometri di autonomia a zero emissioni, subito riconoscibile per il logo “electrified by i”. E sono state confermate le versioni sportive M40i da 360 cavalli e M40d da 340 cavalli con motori V6 da 3 litri.
510 cavalli per la pista
Al vertice della gamma ritroviamo le X3M e X4M Competition con propulsore 6 cilindri da 510 cavalli, aggiornato per arrivare a 650 newton-metri di coppia massima (50 in più della precedente). I motori sono abbinati al cambio automatico M Steptronic a 8 rapporti. Così configurate le vetture accelerano da 0 a 100 in 3.8 secondi (3 decimi in meno rispetto alle precedenti) e, su una pista o dove consentito, possono raggiungere con il pacchetto M Driver’s i 285 chilometri orari di velocità massima, limitata elettronicamente: altrimenti chissà dove arriverebbero.