Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 10:39

Al G7 i leader parlano anche di auto.

Paolo Odinzov ·

Al G7, l'incontro dei capi di stato dei Paesi più industrializzati in corso in questi giorni in Cornovaglia, nel sud-ovest dell'Inghilterra, i leader dei 7 governi presenti (Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti) potrebbero discutere - tra l'altro - anche di come promuovere l'acquisto veicoli ecologici, a valle di un pacchetto di misure per combattere il cambiamento climatico.

A riferirlo è l'agenzia Bloomberg, secondo la quale in una bozza di un documento che sarebbe stato visionato dalla stessa testata, i governi “si impegnerebbero" a garantire che la maggior parte di tutte le nuove vetture vendute "entro il 2030 o prima " non siano alimentate a benzina o diesel. I leader nazionali sarebbero inoltre anche pronti a promettere maggiori finanziamenti per aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre le emissioni di carbonio.

Ancora tutto sul tavolo

Gli impegni e le modalità con cui raggiungere questi obiettivi non sono stati tuttavia ancora concordati, perlomeno in modo ufficiale, ed esisterebbero esclusivamente sotto forma di bozza. Inoltre non è chiaro se i leader,  alle fine appoggeranno all'unanimità le proposte sulla massiccia, per non dire totale, riduzione delle auto inquinanti entro i prossimi 9 anni.

Questo vale anche per il presidente degli Stati Uniti Joe Biden: un funzionario statunitense interpellato ha rifiutato di dire se la Casa Bianca intende sostenere il documento in discussione.

Solo il Regno Unito ha già deciso

A detto di molti, infatti, uno stop alla produzione delle auto con motori termici potrebbe portare a una perdita consistente di posti di lavoro mettendo a rischio l’economia dei vari Paesi. L’unico ad essere determinato al momento a vietare dal 2030 la vendita di nuove auto interamente alimentate a benzina o diesel è infatti il primo ministro inglese Boris Johnson.

Tag

Boris Johnson  · G7 2021  · Joe Biden  · Regno Unito  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

Da oggi la prima visita da presidente Usa: chiederà agli alleati una strategia comune per garantire all’industria i minerali necessari a ridurre la dipendenza dalla Cina