Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 07:55

Koelliker porta in Italia le elettriche cinesi.

Valerio Antonini ·

La rete di concessionari Koelliker - che ha venduto oltre 2 milioni di veicoli nella sua storia - ha rivelato l'intenzione di portare in Italia nuovi modelli di “brand elettrici” cinesi. La conferma è arrivato dalle parole del ceo Luca Ronconi nel corso della conferenza “Beyond - Explorers Innovations”.

La Koelliker (fondata a Torino nel 1936 ma con sede principale a Milano) infatti ha aggiunto alla sua gamma le principali offerte dei marchi asiatici Aiways, Weltmeiser, Maxus (gruppo Saic), Seres (brand nordamericano acquistato dal colosso dell’elettronica Huawei) e Karma: questi ultimi due nascono da start up statunitensi ma sono stati acquistati da società cinesi. 

Non solo Aiways

Aiways è considerata la “Tesla della Cina” e porterà in Italia tramite Koelliker il suo suv hi-tech U5 con circa 400 chilometri di autonomia e tre grandi schermi touch in plancia.  

Anche il marchio Seres (onomastica che proviene dalle lingue neolatine e significa “seta”) con sede a Chongqing - metropoli da 30 milioni di abitanti nel cuore della Cina - ha presentato per il nostro mercato il crossover “3” e il suv “5”. Il primo monta solamente un elettromotore con batteria da 90 chilowattora, il secondo è alimentato da un sistema che abbina una unità elettrica da 45 chilowattora alimentata da un propulsore termico a benzina, formando una sorta di “ibrido inverso”.  

Autonome targate Baidu 

Il marchio del gruppo Weltmeister (in tedesco: “campioni del mondo”) WM Motor lancerà in Italia un grande suv elettrico da quasi 500 chilometri di autonomia denominato W5, che avrà da subito in dotazione sistemi assistenza alla guida di livello 2 (di Bosch) e si sta preparando per supportare funzioni semi-autonome di livello 4 (sviluppate dal motore di ricerca  Baidu,il “Google” cinese), tecnologie che potrebbero permettere al veicolo di padroneggiare situazioni di traffico urbano molto complesse e parcheggiare da solo con un comando.  

Per gli amanti della sportività Koelliker propone anche la super car elettrica Karma dotata di un potente elettromotore da 150 chilowatt e una batteria da oltre 600 chilometri di autonomia. 

Infine il marchio Maxus del gruppo Saic renderà disponibile grazie alle concessionarie Koelliker il furgone EV80 dalle ampie configurazioni per un utilizzo professionale.  

Software da Microsoft 

Per controllare meglio l’importazione delle auto di questi costruttori, Koelliker ha aperto una nuova sede presso una delle capitali dell’elettrificazione: Shanghai (dove risiede il quartier generale di Aiways, per esempio) e offrirà servizi di finanziamento web facilitati offerti dalla Santander Consumer Finance, avrà un filo diretto con Enel-X per accedere alle infrastrutture di ricarica con abbonamenti a prezzi ridotti e si affiderà alla partnership con la “Best in Class” dell’informatica Microsoft per servizi di connettività e digitalizzazione della rete di vendita

Tag

Auto Elettrica  · Cina  · Koelliker  · Microsoft  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Dopo l'annuncio della gamma suv Wey e del brand elettrico Ora, il più grande produttore privato di auto cinese apre la prima sede sul Vecchio Continente