Il momento di trasformazione stilistica che Kia sta vivendo ha interessato profondamente anche il suo modello più venduto in Europa: la Sportage (29.295 unità nei primi 4 mesi del 2021, +21%). Le prime immagini della nuova generazione del suv medio (la quinta, a 28 anni dal debutto) mostrano un cambio di rotta rispetto a quanto visto finora, all’insegna di un maggior carattere, più tecnologia e dell’immancabile elettrificazione.
Si ispira all'elettrica EV6
La nuova Sportage è un’auto globale. Il suo design è frutto della collaborazione dei diversi centri stile Kia sparsi tra Corea, Europa, Stati Uniti e Cina, in un lavoro di gruppo coordinato da Karim Habib, capo del design dal 2019. “Reinventare la Sportage ci ha dato l’enorme opportunità di fare qualcosa di nuovo. Abbiamo preso ispirazione dal nuovo volto del marchio inaugurato con l’elettrica EV6. Il risultato? Un suv moderno e profondamente innovativo”, commenta il designer libanese.
Esterni di maggior carattere
Il frontale è caratterizzato da una calandra allargata, ai lati della quale sono stati installati i proiettori a Led e le luci diurne dalla firma luminosa a mo' di boomerang. La fiancata è definita dalla linea di cintura che sale verso l’alto in maniera inversamente proporzionale a quella del tetto: un dettaglio che contribuisce a snellire la linea, in particolare nella vista laterale.
La Sportage rimarrà nella parte alta del segmento C, intorno ai 4,5 metri di lunghezza. Il posteriore è la parte che ricorda maggiormente l’impostazione vista sulla EV6, grazie alla fanaleria a sviluppo orizzontale che si estende per tutta la larghezza della vettura. Per accentuare il carattere del modello la parte più bassa del parafango mostra alcune finiture in alluminio spazzolato.
Interni tech
Completamente diversa rispetto all’attuale generazione è anche l’impostazione degli interni che, secondo quanto dichiarato, puntano su materiali di qualità per una nuova immagine del modello più vicina al mondo premium. La parte digitale è stata completamente rivista.
Domina l’abitacolo un grande pannello orizzontale dove troviamo due schermi orientati verso il guidatore per strumentazione e sistema infotainment, incorniciati da finiture in nero lucido. Più in basso, sul tunnel centrale, il cursore dedicato al cambio (per le versioni automatiche) e alcuni pulsanti per la gestione di diverse funzioni, dal riscaldamento dei sedili alle modalità di guida. L’impostazione generale dell’abitacolo è minimalista e i progettisti hanno ridotto notevolmente la presenza dei pulsanti fisici.
Dubbi sulle motorizzazioni
La versione dedicata all’Europa della Sportage sarà svelata a settembre per arrivare nelle concessionarie italiane a inizio 2022. Non ancora ufficiali le motorizzazioni, anche se diverse indiscrezioni parlano di un abbandono del propulsore a gasolio in favore di versioni esclusivamente ibride (full o plug-in) a due o quattro ruote motrici. Una scelta speculare a quella fatta per la Sorento, il suv più grande che Kia vende in Europa.