BOLOGNA - “Il pubblico italiano ci sta seguendo sulla strada della mobilità elettrica: i dati di mercato delle versioni Recharge sono entusiasmanti e ci rafforzano nella convinzione di avere lanciato il messaggio giusto”. Con questa introduzione, Michele Crisci presidente di Volvo Italia ha presentato la prima elettrica pura del marchio svedese: la XC40 Recharge.
L’offensiva a emissioni zero di Volvo passa per un modello che rappresenta un punto di riferimento nella gamma della Casa svedese, soprattutto nel nostro Paese, con 35mila unità vendute in appena quattro anni di vita, di cui 4.800 solo nel 2021. Il prossimo obiettivo è raggiungere la riduzione del 40% entro il 2025 delle emissioni di CO2 di ciascuna auto prodotta, in vista del 2030 quando la Casa punterà ad avere la totalità delle vendite fatta da sole auto elettriche.
Oltre 400 chilometri di autonomia
Tra i panorami dei colli bolognesi abbiamo avuto modo di provare sia la Volvo XC 40 Recharge Twin 100% elettrica che la versione T4 Recharge ibrida plug-in. Il primo modello ha un sistema di trazione integrale senza collegamenti meccanici, grazie ai due motori elettrici (uno su ogni asse), per 408 cavalli di potenza totali. Il pacco batteria da 78 chilowattora è posizionato nel fondo del pianale consente di percorrere in media oltre 400 chilometri con una singola carica.
Il silenzio regna nell’abitacolo, anche quando si schiaccia il pedale dell'acceleratore. I 660 newtonmetri di coppia incollano il guidatore al sedile e lo scatto è impressionante per un suv di questa stazza: da 0 a 100 chilometri orari in 4,9 secondi, mentre la velocità è limitata a 180 chilometri all’ora.
Non è da meno la versione T4 plug-in hybrid, a trazione anteriore e mossa da un tre cilindri da 1,5 litri accoppiato a un'unità elettrica, per una potenza di sistema di 129 cavalli (è disponibile anche la T5 con il medesimo powertrain e potenza di 180 cavalli) e un'autonomia elettrica di circa 40 chilometri. Comoda la funzione Hold che gestisce l’uso della carica elettrica in funzione del percorso, dell’autonomia, delle colonnine presenti nel tragitto, per poi lasciare spazio al motore endotermico.
Tecnologica e confortevole
La guida in entrambe le versioni è piacevolmente fluida. Sull’elettrica, grazie alla tecnologia One Pedal Drive, è possibile usare un solo pedale per gestire acceleratore e freno. Quando si rilascia lo stesso l’auto decelera, generando una grande forza rigenerativa che provvede a caricare la batteria ad alta tensione.
Dal punto di vista estetico, rispetto al modello termico, l'XC40 elettrica non porta grandi novità se non il paraurti specifico e la griglia sul frontale chiusa. La compattezza dei motori hanno liberato spazio per un vano di 31 litri sotto il cofano anteriore, che compensa lo spazio perso nel bagagliaio per via della batteria (47 litri in meno rispetto alla versione endotermica, per un totale ora di 413 litri). Novità anche nell’infotainment, che da questa versione adotta per la prima volta la piattaforma basato sul sistema operativo Android di Google.
Ricarica veloce secondo Volvo
La ricarica si può effettuare sia in corrente alternata fino a 11 chilowatt - un pieno all'80% in 7 ore e mezza – che in continua fino a 150 chilowatt, dove bastano 40 minuti. Con Volvo Cars app, inoltre, si può gestire la vettura in totale autonomia dal proprio smartphone e consultare una serie di dati interessanti, dalla posizione del veicolo parcheggiato, fino allo stato di carica. Infine, Volvo ha annunciato anche la nascita di 30 stazioni di fast charge da 175 chilowatt realizzate in corrispondenza di alcuni concessionari vicini agli svincoli autostradali. Arriveranno nella primavera del 2022 e saranno accessibili a tutti i possessori di auto elettriche grazie all’app Plugsurfing.
“Il progetto Volvo Recharge Highways e l’installazione della prima stazione di fast charge nel cuore di Milano sono iniziative senza precedenti,” afferma Michele Crisci. “Non vogliamo certo sostituirci a chi è preposto a realizzare infrastrutture; vogliamo solo sensibilizzare i clienti sulla opportunità di passare alla mobilità elettrica dando il nostro contributo per renderla davvero possibile e agevole sul territorio nazionale.”
Prezzi
Il prezzo della Volvo XC40 Recharge Twin elettrica parte da 56.300 euro, fino ad arrivare a 63.850, a seconda dei pacchetti richiesti. In futuro arriverà anche una versione depotenziata. La XC40 Plug-in Hybrid è offerta al prezzo base di 47.750 euro, mentre ne servono 51.700 per l’allestimento top di gamma.